Parma

Parma

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Vocabolario on line

 

Parma

 

Pàrma Città (170.000 ab., CAP 43100, Prefisso telefonico 0521) dell'Emilia Romagna situata nella parte occidentale della regione alla confluenza del fiume Parma con il Baganza. Importante centro del commercio agricolo e del bestiame, dell'industria alimentare, di industrie chimiche, meccaniche, farmaceutiche, grafiche ecc. I primi insediamenti sono probabilmente etruschi, la città, nel 183 a. C. divenne una colonia romana. Subì varie invasioni, fino a quella dei franchi, nel 774. Coinvolta nella lotta per le investiture imperiali (XI sec.), divenne poi libero comune, ma cadde sotto il controllo di Gioberto da Gente, Ghiberto da Correggio e dei Rossi, poi dei Visconti, degli Sforza e dei francesi, finché fu incorporata nello stato pontificio per poi costituire il ducato di Parma e Piacenza (1545). Nel 1860 entrò a far parte del regno sabaudo. Molti gli edifici e i monumenti importanti, fra cui la cattedrale romanica (XI sec.), il battistero (XII-XIV sec.), le chiese di San Pietro Apostolo, di San Giovanni Evangelista e della Madonna della Steccata (tutte del periodo rinascimentale), il palazzo Ducale (XV-XVII sec.), il palazzo Farnese con relativo teatro (1618). Di notevole interesse anche la Galleria Nazionale e la bibioteca Palatina. Ospita un'università fondata nel XIII sec.

 

Fonte: http://dictionario.wikispaces.com/file/detail/dictionario..doc

Autore del testo: http://macosa.dima.unige.it/

 

Parma

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Parma

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Parma