I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Vocabolario on line
Pésaro Città (89.000 ab., CAP 61100, Prefisso telefonico 0721) delle Marche, capoluogo di provincia, la città è situata sul litorale adriatico, alla foce del fiume Foglia. La storia del centro abitato risale all'epoca dei piceni, e la sua fondazione avvenne all'incirca nel IX sec. a. C., la città divenne poi una colonia romana (184 a. C.) con il nome di Pisaurum. Nel VI sec. fu devastata dagli ostrogoti, e venne ricostruita a opera dei bizantini. Cadde poi sotto il dominio prima dei longobardi, quindi dei franchi. Questi ultimi la donarano al papato. Nell'XI sec. divenne libero comune, al governo della città si succedettero varie signorie (Malatesta, Sforza, Della Rovere). Tornò quindi a far parte dello stato pontificio fino all'annessione al regno d'Italia. La città è un centro economicamente molto attivo, sia per il commercio dei prodotti agricoli (frutta, ortaggi) sia per la presenza di numerose industrie (settori alimentare, tessile, dei mobili, metalmeccanico ecc.). Anche il turismo ha una notevole importanza. La città ospita il famoso museo delle Maioliche, gli edifici più importanti sono il palazzo ducale (XV-XVI sec.), la rocca Costanza (1474-1505), il duomo e le chiese di San Domenico e San Francesco (costruiti fra il XIII e il XIV sec.).
Fonte: http://dictionario.wikispaces.com/file/detail/dictionario..doc
Autore del testo: http://macosa.dima.unige.it/
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve