I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Vocabolario on line
Pitàgora (Samo 570 a. C. ca.-Metaponto 496 a. C.) Filosofo e matematico greco. Nato a Samo, emigrò a Crotone nella Magna Grecia per sottrarsi alla tirannia di Policrate. A Crotone fondò una comunità di carattere religioso e filosofico. Quando la comunità fu dispersa in seguito a una sommossa politica (450 a. C.) dei democratici contro gli aristocratici, dei quali i pitagorici erano fautori, Pitagora si rifugiò a Metaponto. Le sette pitagoriche si svilupparono in altre città della Magna Grecia, dove furono politicamente attive fin verso il 350 a. C. Pitagora è una figura esemplare di sapiente antico che, senza lasciare scritti, riunisce in sé regole di vita e risultati di pensiero. Le sue dottrine ebbero grande diffusione e costituirono un fondamentale punto di partenza e di riferimento per molti sviluppi della mentalità greca. In lui l'intenzione etica appare per la prima volta collegata in modo sistematico con una concezione del trascendente che individua nell'anima qualcosa di imperituro destinato a ricevere un premio o una pena dopo la morte. La singola anima immortale è destinata a ricongiungersi, dopo un percorso di reincarnazioni successive, all'anima divina. La concezione dell'immortalità dell'anima e della sua reincarnazione in altri esseri viventi, ha per conseguenza la necessità di purificarsi conducendo una vita moralmente rigorosa, in modo da poter avere una sorte migliore dopo la morte. Per il raggiungimento della purificazione è ritenuta determinante la musica con le sue leggi, basate sui rapporti numerici. Il numero è considerato il principio primo della natura, che consente la spiegazione della molteplicità dei fenomeni naturali. In campo matematico sono attribuite a Pitagora diverse innovazioni, tra le quali il riconoscimento della validità generale del teorema omonimo (peraltro già noto agli antichi babilonesi) e la scoperta dell'incommensurabilità tra il lato e la diagonale del quadrato.
Fonte: http://dictionario.wikispaces.com/file/detail/dictionario..doc
Autore del testo: http://macosa.dima.unige.it/
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve