Pleistocene

Pleistocene

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Vocabolario on line

 

Pleistocene

 

Pleistocène Periodo iniziale dell'era neozoica, da 2.000.000 a 11.000 anni fa, fu caratterizzato dalle glaciazioni (in Europa se ne sono verificate quattro, battezzate dagli studiosi glaciazioni Gunz, Mindel, Riss e Wurm). All'inizio del Pleistocene un clima caldo e umido permise la diffusione dei grandi Mammiferi anche nelle attuali regioni a clima temperato. Verso la metà del periodo iniziò la serie delle grandi glaciazioni (che una parte della moderna scienza ufficiale non considera ancora terminata) ritenute in gran parte responsabili dell'attuale aspetto fisico della Terra. I continenti vennero uniti da superfici gelate collegate all'attuale banchisa artica, che permisero a varie specie animali di migrare liberamente. La successiva recessione dei ghiacci troncò poi questi collegamenti, causando l'attuale differenziazione faunistica nei singoli continenti. Verso la fine del Pleistocene fecero la loro comparsa anche le prime specie umanoidi e umane che diedero vita alla cosiddetta civiltà paleolitica.

 

Fonte: http://dictionario.wikispaces.com/file/detail/dictionario..doc

Autore del testo: http://macosa.dima.unige.it/

 

Pleistocene

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Pleistocene

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Pleistocene