I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Vocabolario on line
Poliziàno (Montepulciano 1454-Firenze 1494) Poeta e umanista, il cui vero nome è Agnolo Ambrogini, studiò a Montepulciano e poi a Firenze, con maestri illustri (G. Argiropulo, M. Ficino, C. Landino). Iniziò la sua opera poetica in latino, per passare poi alla lingua volgare con le incompiute Stanze per una giostra (1475-1478). In seguitò lasciò la città di Firenze, per recarsi a Venezia, Verona e infine a Mantova. Tornò poi a Firenze per ricoprire cariche di insegnamento, interrompendo così la sua opera creativa, sia in volgare sia in latino (a eccezione delle Sylvae). Altre sue opere sono la Favola di Orfeo (in volgare, 1480), le Rime (in volgare), opere in latino sono In Albieram Albitiam, puellam formosissimam morientem (1473) e il sunto dei suoi studi filologici, la Miscellanea (1489).
Fonte: http://dictionario.wikispaces.com/file/detail/dictionario..doc
Autore del testo: http://macosa.dima.unige.it/
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve