Puskin Aleksandr Sergeevic

Puskin Aleksandr Sergeevic

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Vocabolario on line

 

Puskin Aleksandr Sergeevic

 

Puskin, Aleksandr Sergeevic (Mosca 1799-San Pietroburgo 1837) Scrittore russo, considerato il maggiore poeta russo, Puskin nacque in una famiglia nobile e dopo aver ricevuto un'istruzione di livello elevato, entrò nel ministero degli esteri come funzionario. Tuttavia, a causa di una serie di poesie di carattere rivoluzionario, critiche nei confronti del potere zarista, fu allontanato dal servizio ed esiliato in Russia meridionale. In questo periodo (1822-1824) compose una serie di liriche di altissimo livello e alcuni poemi, in cui appare chiaramente l'influsso di G. Byron (Il prigioniero del Caucaso, I fratelli masnadieri ecc.). In seguito poté spostarsi agli arresti domiciliari presso la tenuta familiare di Michajlovskoe, dove scrisse la tragedia Boris Godunov, opera fondamentale della letteratura russa. In seguito compose il poema Poltava (1825) e il romanzo in versi Evgenij Onegin, capolavoro della letteratura mondiale, opera caratterizzata da un notevole realismo. Nello stesso periodo scrisse anche i Racconti di Berkin e i drammi Il cavaliere avaro, Mozart e Salieri, Il festino durante la peste, Il convitato di pietra. Con l'avvento al potere di Nicola I la condanna agli arresti domiciliari fu revocata. In seguito pubblicò i racconti La dama di picche (1833), La figlia del capitano (1836), Il cavaliere di bronzo (1841). Morì a seguito di un duello sostenuto con il francese G. D'Anthès.

 

Fonte: http://dictionario.wikispaces.com/file/detail/dictionario..doc

Autore del testo: http://macosa.dima.unige.it/

 

Puskin Aleksandr Sergeevic

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Puskin Aleksandr Sergeevic

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Puskin Aleksandr Sergeevic