I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Vocabolario on line
Rèno (fiume-Europa) Fiume (1.326 km, con bacino di 252.000 km2) dell'Europa centrale. Ha origine in Svizzera dal massiccio del San Gottardo (Reno anteriore). Attraversa il lago di Costanza dopo avere ricevuto il Reno posteriore. Prima di arrivare a Basilea il corso presenta varie cascate (cascate di Sciaffusa) e rapide. In territorio tedesco scorre verso nord, costituendo una parte di confine con la Francia (190 km). I suoi affluenti sono, da destra, il Neckar, il Meno, il Lahn e la Ruhr, mentre, da sinistra, la Mosella. Entra in Olanda a Lobit e qui si apre in un complesso delta. Il ramo principale si unisce alla Mosa, quindi sfocia nel mare del Nord. L'altro ramo, denominato prima Lek e poi Nuova Mosa scorre attraverso Rotterdam e l'Ussel. La portata media del Reno è di 2.250 m3s. Il Reno fu una via navigabile già a partire dal medioevo e oggi può essere solcata da chiatte fino a Basilea. Sulle sue sponde annovera una serie di porti: Rotterdam, Nimega, Duisburg, Düsseldorf, Colonia, Bonn, Coblenza, Magonza, Mannheim, Strasburgo, Basilea. Tramite canali è collegato alla Marna, al Rodano, al Danubio, al Weser, all'Elms e all'Elba.
Fonte: http://dictionario.wikispaces.com/file/detail/dictionario..doc
Autore del testo: http://macosa.dima.unige.it/
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve