I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Vocabolario on line
Rimbaud, Jean-Nicolas-Arthur (Charleville 1854-Marsiglia 1891) Poeta francese. Dotato di notevole precocità, pubblicò la prima poesia a sedici anni. Nello stesso anno (1870) fuggì di casa, nel 1871 andò a Parigi ove aderì alla Comune. Qui frequentò Verlaine con il quale intrecciò una burrascosa relazione. Nel 1871 espresse la teoria delpoeta veggente, nella lettera a P. Demeney, per cui il poeta doveva giungere alla scoperta dell'inconscio e dell'assoluto, tramite lo sgretolamento di tutti i sensi. Accanto ai versi, tra cui si ricordano I poeti di sette anni, Le prime comunioni, Vocal, Il battello ebbro, scrisse anche due raccolte di prose poetiche assai poco convenzionali, Le illuminazioni, pubblicata nel 1886 e Una stagione all'inferno (1873), di carattere autobiografico. Deluso dalla sua esperienza poetica lasciò la Francia per peregrinare in Europa, in Asia e in Africa. Tornato malato a Marsiglia, morì per le conseguenze di un'amputazione di una gamba. Ispiratore del simbolismo e del surrealismo, ha influenzato tutta la poesia contemporanea.
Fonte: http://dictionario.wikispaces.com/file/detail/dictionario..doc
Autore del testo: http://macosa.dima.unige.it/
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve