I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Vocabolario on line
Romàgna Regione storica, attualmente compresa nell'Emilia Romagna. Il territorio (65.000 km2) è compreso nel quadrilatero con vertici la foce del Reno, il passo della Futa, l'Alpe della Luna e Cattolica. Attualmente corrisponde alle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini e alla parte sudorientale delle province di Bologna e Ferrara. La regione presenta al nord caratteristiche pianeggianti (pianura padana), mentre al sud l'Appennino romagnolo è caratterizzato da formazioni modeste (altezza massima il monte Falco, 1.657 m). I fiumi sono numerosi, ma di lunghezza limitata, affluenti del Reno (Sillaro, Santerno e Senio) e del Ronco (Lamone, Montone, Rabbi), da ricordare anche Savio, Marecchia e Conca. Centri principali sono, oltre ai capoluoghi di provincia, Faenza, Lugo, Riccione, Imola e Cervia. Le principali risorse sono l'agricoltura (cereali, frutta e ortaggi), le industrie (alimentari, tessili, chimiche, del mobile), l'allevamento (bovini e suini) e sulla riviera romagnola il turismo.
Fonte: http://dictionario.wikispaces.com/file/detail/dictionario..doc
Autore del testo: http://macosa.dima.unige.it/
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve