I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Vocabolario on line
Salonìcco Città (406.000 ab.) della Grecia nordorientale, in Macedonia, capoluogo del nomo omonimo. Porto mercantile sul golfo omonimo, allo sbocco del fiume Vardar, nel mar Egeo. Importante nodo di comunicazione ferroviarie e stradali e centro commerciale, ha industrie chimiche, petrolchimiche, tessili, cantieristiche, meccaniche, dei tappeti, del tabacco. Tra i monumenti, arco di Galerio, chiese di Santa Sofia (VII sec.), della Vergine dei Calderai (XI sec.). Fondata alla fine del IV sec. a. C. con il nome di Tessalonica, da Cassandro, fu importante centro macedone, passò poi sotto il dominio romano, bizantino e dei veneziani, infine conquistata dai turchi nel XV sec., che la tennero fino al 1912 quando fu assegnata alla Grecia. San Paolo la cristianizzò (Lettere ai tessalonicesi).
Fonte: http://dictionario.wikispaces.com/file/detail/dictionario..doc
Autore del testo: http://macosa.dima.unige.it/
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve