I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Vocabolario on line
Sarajevo Città (448.000 ab.) e capitale della Bosnia Erzegovina, sul fiume Miljacka. Mercato agricolo (produzione di cereali, frutta e tabacco) e del bestiame, è sede di industrie metalmeccaniche, tessili, chimiche, del legno, del tabacco, della birra e della porcellana. Fiorente l'artigianato con produzione di metalli preziosi, tessuti e tappeti. Antico insediamento illirico, fu popolato da gruppi ungheresi nel XIII sec. Conquistata dai turchi nel 1429, che ne mantennero il dominio fino al 1878, quando venne occupata dall'Austria. Il 28 giugno 1914 l'assassinio, da parte di Gavrilo Princip, dell'arciduca Francesco Ferdinando d'Asburgo e della moglie Sofia Chotek fu l'evento occasionale che fornì il pretesto per lo scoppio della prima guerra mondiale. In tempi recenti ha subito gravissime perdite umane a causa della guerra civile e per l'assedio della città da parte dei serbo-bosniaci, iniziato nel 1992 e interrotto nel 1996 grazie all'intervento delle forze dell'ONU. Monumenti di rilievo la fortezza del XV sec., la cattedrale ortodossa dei Santi Arcangeli (XVI sec.), le moschee Begova Dzamija, Ali Plasma Dzamija e Careva Dzamija (XVI sec.).
Fonte: http://dictionario.wikispaces.com/file/detail/dictionario..doc
Autore del testo: http://macosa.dima.unige.it/
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve