I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Vocabolario on line
Sostakovic, Dmitrij Dmitrevic (San Pietroburgo 1906-Mosca 1975) Compositore russo. Vicino ai movimenti delle avanguardie rivoluzionarie, esordì nel 1926 con laPrima sinfonia. Le opere Il naso (1930), e Lady Macbeth del distretto di Mzensk (1934, opera poi rielaborata come Katerina Izmajlova nel 1963), completarono il suo successo. Accusato dalla Pravda di puro formalismo piccolo-borghese e di voler allontanarsi dall'opera classica, il compositore si propose di utilizzare una musica più comprensibile alle masse e non solo agli intenditori e soprattutto ottimistica e celebrativa. A questa rielaborazione sottopose la sua Quarta sinfonia e poi le successive. Il risultato è stato un tipo di sinfonia ispirata alla Nona di L. van Beethoven e alla Sinfonia funebre e trionfale di H. Berlioz, spesso con intervento di cori. In questo genere, Sostakovic ha ottenuto grandi successi. Rilevante è stata la sua tecnica, con la quale ha espresso, nelle sue opere, lo spirito del popolo russo. Opere principali, quindici sinfonie tra cui la Settima sinfonia (o Sinfonia di Leningrado, 1941), l'Ottava (1941) in cinque tempi, contenente un quadro delle devastazioni prodotte dalla guerra, laNona sinfonia (1945), la Decima (1953) e l'Undicesima (1957), rievocazione dell'insurrezione russa del 1905, la Dodicesima (1962) con una parte corale sul testo del poema di E. Evtusenko Babi Yar. Si ricordano, inoltre, il poema sinfonico Ottobre (1967), i balletti L'età dell'oro (1930), Il bullone (1931) e Chiaro fiume (1935), l'oratorio Il canto delle foreste (1949), il poema L'esecuzione di Stepan Razin (1966), musica da camera (tra cui Quintetto per pianoforte e archi, 1940), quindici quartetti, 1938-1974, 2triiper violino, violoncello e pianoforte, la Sonata per violino e pianoforte, 1968, la Sonata per viola, 1975, ventiquattro preludi e fugheper pianoforte, 1950-1952, due sonate, 1926-1933, Aforismi, 1927, 7 pezzi infantili, 1947, una suite, 1922, e il Concertino, 1953, per due pianoforti. Si ricordano, infine, due cicli di liriche da camera su testi poetici di A. Blok (1967) e M. Cvetaeva (1974).
Fonte: http://dictionario.wikispaces.com/file/detail/dictionario..doc
Autore del testo: http://macosa.dima.unige.it/
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve