I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Vocabolario on line
accumulatóre Dispositivo in grado di immagazzinare energia elettrica, termica o idraulica e di restituirla a richiesta. L'accumulatore elettrico, o pila chimica secondaria, trasforma l'energia elettrica in energia chimica e viceversa ed è formato da un contenitore isolante, o cella, contenente due elettrodi metallici, uno negativo, o catodo, e uno positivo, o anodo, immersi in un liquido detto elettrolita. Nel processo detto di carica, l'energia elettrica fornita da un generatore esterno subisce delle trasformazioni chimiche. Nel corso del processo opposto, o scarica, le sostanze chimiche prodotte reagendo liberano l'energia elettrica somministrata durante la carica. La capacità degli accumulatori ha come unità di misura l'amperora (Ah). Ogni carica e scarica produce la dissipazione di una certa quantità di energia sotto forma di calore. Il collegamento degli accumulatori è, in genere, seriale. I tipi più diffusi sono: accumulatore alcalino a nichel-ferro, con elettrodo negativo in Fe e positivo in idrossido di nichel e idrossido di potassio quale elettrolita, l'accumulatore alcalino a nichel-cadmio in cui il Cd prende il posto del Fe, l'accumulatore acido a piombo, con elettrodi in Pb e acido solforico quale elettrolita.
Fonte: http://dictionario.wikispaces.com/file/detail/dictionario..doc
Autore del testo: http://macosa.dima.unige.it/
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve