Gotha

Gotha

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Vocabolario on line

 

Gotha

 

Gotha (58.000 ab.) Città della Germania, in Turingia. Ha industrie meccaniche, elettrotecniche, chimiche, poligrafiche, del legno. Nel 1785 vi venne fondato l'Istituto geografico Justus Perthes, che produsse splendide carte geografiche. Sede di importanti monumenti antichi, tra cui si distinguono la chiesa degli agostiniani (XIV sec.), la chiesa di Santa Margherita (1500 ca.) in stile gotico, il castello di Friedrichstal (XVIII sec.), il palazzo Municipale (1567), la Biblioteca Regionale (contiene una pregiata raccolta di manoscritti), il Museo Regionale (vi si trovano pitture tedesche del XV-XVI sec.) e il castello di Friedenstein (XVII sec.). Fondata nell'alto medioevo, fu feudo dei vescovi di Magonza, ebbe notevole fioritura artistica e commerciale sotto la sovranità dei langravi di Turingia. Il duca Ernesto il Pio vi portò la sua residenza costruendovi il castello di Friedenstein. Terminata la dinastia di Sassonia, passò sotto ai duchi di Sassonia-Coburgo-Gotha. Dopo la rivoluzione del 1918 entrò, insieme agli altri stati turingi nella Repubblica di Turingia. Dal 1763 al 1944 vi venne pubblicato l'Almanacco di Gotha, annuario genealogico della nobiltà europea. Fino al 1990 appartenne alla RDT.

 

Fonte: http://dictionario.wikispaces.com/file/detail/dictionario..doc

Autore del testo: http://macosa.dima.unige.it/

 

Gotha

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Gotha

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Gotha