I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Vocabolario on line
grattacièlo (pl. grattacieli) Edificio con uno sviluppo verticale, comunemente indicante le costruzioni con almeno dodici-quindici piani, ossia superiori ai 50 m di altezza. La sua origine è rintracciabile nell'esigenza di costruire grandi edifici per uffici in aree di costo elevato, i primi progetti furono opera della scuola di Chicago, intorno agli anni 1880-1890. In America la struttura del grattacielo è legata all'utilizzo di strutture di acciaio, che consentono di raggiungere altezze significative (Empire State Building a New York, 382 m, Sears Tower a Chicago, 442 m, le due torri gemelle del World Trade Center a New York, 412 m), mentre in Europa vengono edificati generalmente in cemento armato (università Lomonosov a Mosca, 240 m, grattacielo Pirelli a Milano, 127 m).
Fonte: http://dictionario.wikispaces.com/file/detail/dictionario..doc
Autore del testo: http://macosa.dima.unige.it/
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve