I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Vocabolario on line
pallacanèstro Sport a squadre inventato negli Stati Uniti da J. Naismith nel 1891 (inglese basket-ball) che vede affrontarsi due squadre di cinque giocatori con lo scopo di segnare il maggior numero di punti, ottenuti centrando il canestro degli avversari (posto a 3,05 m di altezza) con il pallone. Il campo di gioco misura dai 13 ai 15 m di larghezza per 24-28 m di lunghezza, al centro dei lati più piccoli si trovano i canestri, fissati su tabelloni verticali. La palla può essere giocata con le mani, ma non trasportata, le partite sono divise in due tempi di venti minuti di gioco effettivo ciascuno. La pallacanestro, introdotta in Italia negli anni '20, è stata ammessa ai giochi olimpici nel 1936.
Fonte: http://dictionario.wikispaces.com/file/detail/dictionario..doc
Autore del testo: http://macosa.dima.unige.it/
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve