I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Vocabolario on line
psicanàlisi Tecnica psicoterapeutica e teoria psicologica fondate sul pensiero di S. Freud, poi elaborato, modificato e completato anche da altri. La psicanalisi non intende soltanto agire come terapia nei confronti dei disturbi mentali, ma punta invece a una comprensione globale dell'apparato mentale dell'uomo. La teoria psicanalitica individua diverse parti all'interno della mente, il conscio, l'inconscio e il preconscio, e definisce i concetti di Io, Super-Io ed Es, le cui interrelazioni sono alla base del comportamento dell'individuo, con i meccanismi della rimozione, della razionalizzazione, della proiezione, posti in atto dall'Io nell'affrontare la realtà. Dal lato terapeutico, la psicanalisi intende raggiungere l'eliminazione del disturbo mentale mediante l'esplorazione del contenuto profondo della psiche, con una serie di tecniche specifiche (analisi dei sogni, associazione di idee, transfert) e individuando le manifestazioni dell'inconscio. La psicanalisi ha influenzato profondamente sia la medicina sia la cultura più in generale, grazie alle novità introdotte nell'esaminare i processi della mente. I seguaci più famosi di Freud sono stati A. Adler e C. G. Jung, che pure in parte si distaccarono dalle sue idee originarie.
Fonte: http://dictionario.wikispaces.com/file/detail/dictionario..doc
Autore del testo: http://macosa.dima.unige.it/
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve