I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Vocabolario on line
ràme Elemento chimico, simbolo Cu, numero atomico 29, peso atomico 63,54, peso specifico 8,945, punto di fusione 1.083 °C e punto di ebollizione 2.567 °C. Metallo noto all'umanità ancor prima del ferro. Buon conduttore di calore e di elettricità, di colore rossastro è assai duttile e malleabile ed è meno duro del ferro. Si trova spesso allo stato elementare, mentre alcuni suoi minerali sono costituiti da ossidi riducibili. Esposto ad aria secca, si ricopre di una patina di solfuro di colore nero, mentre se esposto all'umidità viene ricoperto da una patina di carbonato basico verde (verde rame). I minerali di rame sono diversi, ma sono pochi quelli che in virtù della loro abbondanza possono essere impiegati nell'industria. La calcopirite (calcosina), Cu2S, se pura contiene fino all'80% di rame. La calcopirite, CuFeS2, il più diffuso, può contenere se pura fino al 35% di rame.
Fonte: http://dictionario.wikispaces.com/file/detail/dictionario..doc
Autore del testo: http://macosa.dima.unige.it/
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve