western

western

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Vocabolario on line

 

western

 

western Genere letterario e cinematografico relativo al periodo della colonizzazione dei territori occidentali dell'America settentrionale (Far West, da cui deriva il termine). Nei primi libri J. F. Cooper e M. Twain descrissero il rapporto del pioniere con la natura, mentre successivamente O. Wister, Z. Grey e S. N. Lake scrissero dei personaggi celebri, come Buffalo Bill o Calamity Jane. Il genere era caratterizzato da temi quali la trasmigrazione verso ovest di carri, mandrie e cowboy, le battaglie tra militari e indiani e tra sceriffi e banditi, la costruzione della ferrovia, i cacciatori di taglie e la corsa all'oro. Con la nascita del cinema il genere ebbe un enorme successo. I registi dei primi film muti furono R. Barker, J. Cruze, T. H. Ince, E. S. Porter (L'assalto al treno, 1903) e K. Vidor (Billy the Kid, 1930). Un salto di qualità si ebbe dopo l'avvento del sonoro con film tra cui Ombre rosse (1939) e Rio Bravo (1950) di J. Ford, L'uomo del West (1940) di W. Wyler e Jess il bandito (1940) di H. King. Altri registi famosi di questo periodo, che andò fino all'inizio degli anni '70, sono H. Hawks, H. Hathaway, A. Mann, G. Stevens, J. Sturges, R. Walsh e F. Zinneman. Il genere subì una revisione critica negli anni '70 portando alla smitizzazione dell'eroe bianco e alla rivalutazione della cultura indiana. Opere fondamentali di questo periodo sono I professionisti (1966), Stringi i denti e vai (1975) di R. Brooks, Piccolo grande uomo (1970) di A. Penn, Soldato blu (1970) di R Nelson, Un uomo chiamato cavallo(1970) di E. Silverstein, Corvo rosso non avrai il mio scalpo (1972) di S. Pollack e la filmografia di S. Peckinpah. Dal 1964 venne inaugurato un cinema western italiano, lospaghetti western, revisione in chiave ironica del modello americano. A questo filone appartengono Per un pugno di dollari (1964) e Giù la testa (1971) di S. Leone.

 

Fonte: http://dictionario.wikispaces.com/file/detail/dictionario..doc

Autore del testo: http://macosa.dima.unige.it/

 

western

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

western

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

western