Arte

Arte

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Arte

 

Cosa è l’arte
Il significato della parola «arte» non è definibile in maniera univoca ed assoluta. La sua definizione è variata nel passaggio da un periodo storico ad un altro, e da una cultura ad un’altra. Tuttavia, pur nelle diverse connotazioni finora date al concetto di «arte», scegliamo alcune caratteristiche che possiamo ritenere costanti:
1. «arte» è il prodotto della creazione umana.
2. non tutta la produzione umana è «artistica», ma solo quella che ha una qualità superiore.
Per capire le due affermazioni precedenti, consideriamo la realtà. Essa è formata da cose prodotte dalla natura (rocce, acqua, alberi, ecc.), che definiamo «naturali», e cose prodotte dall’uomo (case, telefoni, automobili, ecc.), che definiamo «artificiali». In questa grande categoria dell’«artificiale» rientra anche quella parte della produzione umana che definiamo «arte». Un quadro può essere un’opera d’arte (ma può anche non esserlo) così come anche un’automobile può essere un’opera d’arte. In ogni settore dell’attività umana vi è un top di eccellenza i cui prodotti rappresentano, in quel settore, delle opere d’arte.
Quindi, ricorrendo ad un semplice grafico, l’arte è la partizione orizzontale, e non verticale, che si colloca al livello superiore delle cose artificiali, ed è comune a tutte le attività umane.

Per recuperare il significato che tradizionalmente attribuiamo alla parola «arte», dobbiamo effettuare un’altra considerazione. Tra le attività umane ve ne sono alcune con finalità spiccatamente utilitaristiche (le attività industriali in genere), altre con finalità spiccatamente espressive (letteratura, teatro, cinema, pittura, danza, ecc.). Queste ultime possono avere finalità diversissime (poetiche, ludiche, propagandistiche, conoscitive, ecc.) ma hanno tutte in comune un tratto saliente: operano sui mezzi di comunicazione, ovvero sui linguaggi che permettono la comunicazione tra gli esseri umani. Alcuni linguaggi utilizzano le parole, altre i suoni, altre le immagini, altre le forme, altre i gesti e i movimenti. I linguaggi di sole parole generano la letteratura e la poesia. I linguaggi di soli suoni generano la musica. I linguaggi di sola gestualità generano le arti mimiche. I linguaggi di gestualità e di musica generano la danza. E così via. I linguaggi che utilizzano le forme e le immagini generano quelle arti che noi definiamo «visive».

In realtà quando si usa la parola «arte», nella maggioranza dei casi si intende quella «visiva», anche se non viene specificato. Tuttavia questa è una semplificazione che può generare qualche errore, facendo ritenere che è artistica solo quell’attività che produce quadri o sculture, ma ciò, per quanto finora detto, non è assolutamente vero. Quindi, per maggior precisione, è il caso di ricordare che quella che noi studieremo non è «tutta» la storia dell’arte, ma solo la storia delle arti visive.
Concludendo quando abbiamo detto, possiamo trarre alcune semplici considerazioni. Un albero non può essere un’opera d’arte: non è stato fatto dall’uomo e quindi non rientra nell’insieme delle cose artificiali. Un quadro non è un’opera d’arte: lo è solo un quadro fatto bene.
Ma come si fa a capire, o decidere, quando un quadro, o una scultura, è un’opera d’arte? Questo è il grande problema che rende affascinante lo studio della storia dell’arte. Non esiste una risposta univoca o un metodo infallibile per stabilire cosa è «arte». In questo problema rientrano capacità di giudizio e di valutazione molto variabili da individuo ad individuo e da epoca ad epoca. Diciamo, in senso generico, che la valutazione di ciò che è «arte» deriva sempre da una operazione di tipo storico-critica. È solo la storia e la critica che ci danno gli strumenti (o le motivazioni) per decidere quale pittore può essere considerato un artista e quale no.
Cosa è l’opera d’arte
Un’opera d’arte si può scindere in tre parti fondamentali:
• il soggetto
• la forma
• il contenuto.
In sintesi, il soggetto è il tema che l’opera affronta. La forma è la parte visibile e tattile di un’opera. Il contenuto è ciò che un’opera comunica. Bisogna fare attenzione a come vengono adottati questi termini, in quanto non vi è molta uniformità. Il soggetto è il pretesto dal quale nasce l’opera d’arte. Se in una chiesa dedicata a Santa Lucia serve un’immagine che raffiguri questa santa, è ovvio che il soggetto riguarderà un’episodio della sua vita o del suo martirio. In pratica il soggetto è ciò che si vuole rappresentare.
La forma comprende tutte le scelte stilistiche che un artista compie nell’eseguire la sua opera. Potrà scegliere uno stile semplicemente illustrativo, uno molto più riccamente decorato, potrà usare colori forti e accesi, o viceversa colori deboli e spenti, e così via. Le scelte formali che un artista compie sono praticamente illimitate, e portano a risultati formali sempre diversi.
Il contenuto è quello che un’opera ci comunica. Ritornando all’esempio riferito ad un’episodio della vita di Santa Lucia, l’opera può comunicarci senso di dolore, sentimenti mistici, fiducia nella Giustizia Divina, e così via. Ma un’opera ci comunica anche come l’artista, i suoi committenti, e più generalmente la società in cui vivevano, si rapportavano ad un problema specifico.
Per essere più precisi, il contenuto di un’opera d’arte non è mai unico, ma può a sua volta essere diviso in tre contenuti fondamentali:
• i contenuti diretti
• i contenuti indiretti
• i contenuti interpretativi
I contenuti diretti sono quelli che volontariamente l’artista e i suoi committenti hanno voluto comunicarci con la realizzazione dell’opera. I contenuti indiretti sono quelli che deduciamo dall’opera e che l’artista è riuscito involontariamente a comunicarci circa il pensiero e la cultura del suo tempo. I contenuti interpretativi sono quelli che si vengono a stratificare su un’opera grazie alla letteratura storico-critica che si è succeduta nel tempo.
Cosa è la storia dell’arte
Da ciò che abbiamo definito nella precedente lezione, diamo ora due semplici definizioni di «stile» e di «poetica». Con il termine «stile» intenderemo l’insieme di scelte formali che accomunano le opere di un singolo artista o di un intero periodo storico. Con il termine «poetica» intenderemo invece l’insieme di scelte contenutistiche che accomunano le opere di un singolo artista o di un intero periodo storico.
Il passaggio da una stagione ad un’altra della storia dell’arte avviene per un cambio sostanziale o dello stile o della poetica, o di entrambi, che accomuna gli artisti di un certo periodo. Questo passaggio può avvenire con due procedimenti fondamentali, che potremmo definire di continuità o di rinnovamento. Nel primo caso, la stagione precedente tende ad essere assorbita dalla nuova, che nasce come evoluzione della precedente. È il caso dell’arte romana che nasce come evoluzione di quella ellenistica ed etrusca, o dello stile gotico che nasce come evoluzione del romanico. Nel secondo caso, il susseguirsi delle stagioni artistiche prende un aspetto di più intesa polemica, dove il nuovo nasce per superare, rifiutandola, l’arte precedente. È il caso, ad esempio, dell’arte neoclassica che nasce dal rifiuto dell’arte barocca.
La storia umana non sempre ha avuto una conseguenzialità diretta, per cui alcune situazioni artistiche sono rimaste prive di rapporti e scambi con altre civiltà artistiche. Tuttavia, considerando la nostra arte occidentale come un unico filo che si è dipanato dalla preistoria ad oggi, la tradizione storiografica tende a suddividere questa storia in quattro grandi blocchi:
I le culture primitive e arcaiche: comprendono le prime manifestazioni artistiche conosciute dell’età preistorica, e quelle delle grandi civiltà dell’antichità, quali l’arte egiziana, l’arte sumerica, l’arte cretese, l’arte micenea, ecc.; questo periodo copre un arco di tempo molto ampio: va dal 30.000 a.C. fino al 1000 a.C. circa.
II le culture classiche: comprendono le manifestazioni artistiche nate in Grecia e di lì diffusesi in tutto l’Occidente prima con le conquiste di Alessandro Magno e poi con l’impero romano; questo periodo va all’incirca dal 1000 a.C. alla caduta dell’impero romano avvenuta nel 476 e viene in genere diviso in tre grandi periodi: l’arte greca, l’arte ellenistica, l’arte romana.
III le culture medievali: comprendono i fenomeni artistici che hanno contraddistinto l’Europa dal crollo dell’impero romano d’occidente alla nascita dell’umanesimo; è un arco temporale di circa mille anni, che va dalla caduta dell’impero romano (476) giunge fino agli inizi del 1400. In genere viene diviso in due grandi blocchi: il periodo fino all’anno Mille viene definito «alto medioevo», il periodo dopo l’anno Mille è invece chiamato «basso medioevo».
IV le culture moderne: prendono avvio con l’umanesimo e il rinascimento, per giungere fino ai giorni nostri. Questo periodo, quindi, copre l’arco temporale dal 1400 ad oggi, e vede il susseguirsi di numerosissimi periodi: l’arte rinascimentale e manieristica che giunge fino alla fine del XVI secolo, l’arte barocca che va dagli inizi del Seicento alla metà del Settecento, l’arte neoclassica che copre la seconda metà del Settecento ai primi decenni dell’Ottocento, l’arte romantica che si sviluppa nella prima metà dell’Ottocento, e così via.
Questo schema ha un valore molto relativo per ciò che riguarda i nostri scopi, e riflette solo una specializzazione di studi in ambito accademico. I primi due periodi sono infatti oggetto di studio soprattutto da parte degli archeologi. Il terzo periodo è invece studiato dai medievisti, mentre il quarto è il campo di lavoro degli storici moderni e contemporanei.
Fonte: http://liceolaurabassi.it/wp-content/uploads/2012/12/Cosa-%C3%83%C2%A8-larte.doc

Approfondimenti sull' arte

 

Storia dell' arte A secco Abaco Abbreviatore apostolico Aberrante Abnorme Abside Acanto Accademia di Francia Accademia di San Luca Accademico Accademie Acciaio Acciottolàto Acéfala Achèi Achille Acquaforte Acquatinta Acque amare Acquerellatura Acquerello Acròpoli Acrostico Acrotèrio Aditus màximus Adorazione dei Magi Adyton Affiche Affrésco Affrésco aiutato Agamennone Aggere Aggettare Aggètto Agglutinànte Agnus Dei Agon Agorà Aiace Aiace Telamonio Al secolo Ala Alabàstro Alàbastron Albumìna Alfabeto cirìllico Allegorìa Altàna Altoriliévo Amàzzoni Amazzonomachìa Ambiénte Ambóne Ambra Ambrato Ambulàcro Amìgdala Amore e Psiche Amuléto Anadiòmenos Anastilósi Androcéfalo Aneddòtico Anfipròstilo Anfiteàtro Anfora Animìsmo Anìmula Ankh Annuàrio Annunciazione Ansa Antefìssa Anténna Antéo Antitético Antoniàni (o Antonìti) Antonio e Cleopatra Antropocèfalo Antropofagìa Apodytèrium Apoteòsi Apotropàico Aquisgràna Ara Arabésco Aràldico Aràzzo Arca Arcàdia Arcàngelo Arcàno Arcàta epigàstrica Archeologìa Archétto pénsile Archiacùto Archiepìscopus Architràve Archivòlto Arco Arco a chiglia Arco a sesto acuto Arco a sesto ribassato o scemo Arco a tutto sesto Arco cieco Arco di Trionfo Arco trionfale Arcuàto Aréna Argìlla Argo Argòlide Ariànna Ariàno Armatóre Armatùra Arménti Armi di Francia Armi di Gerusalemme Arredo fisso Arrìnga Arroccaménto Arsenàle Arte fulguràle (o fulguratoria) Artéfice Arti liberali Arti Maggiori e Arti Minori Arti meccaniche Aruspicìna Ary ballos Ascensione di Cristo Ascéta Asse Assénzio Assonometrìa Astànte Astragàlo Astrazione Astronomìa Asty Atelier Athena Alea Atmosfera controllata Atréo Atrio Attico Attribuìto Augure Aulico Aurèlia Auspìcio Australopithécus afarénsis Autòctono Autògrafo Autoportànte Avancòrpo Aventìno Bacio di Giuda Badéssa Baldacchìno Balloon frame Baluàrdo Banchetto di Erode Bàrbaro Bàrberi Bardo Base àttica Basilèus Bassorilievo Battistéro Beccatèllo Belle époque Bellóna Benedettìni Berretto frìgio Bestiàrio Béton brut Betsabèa Biàcca Bibémus Bìfora Bipénne Bìstro Bistrot Bizantìno Bohémien Bombàrde Borbóne Borghesìa Borsìsta Bottéga Braccia fiorentine Brayda Broccàto Brolétto Bronzétto Bronzo Bùcchero Bucintòro Bucrànio Bugnàto Bulìno Cabaret Cabìri Cabochon Caccia con il falcone Cacciata di Adamo ed Eva Caditóia Caducèo Café-chantant Calafatàre Càlato Calcestruzzo Calcestruzzo armato Calco Calefactòrium Calendario repubblicano Calidàrium Calligrafìsmo Calòtta Calvàrio Calzaiuòli Camaldolési Camàuro Camera ottica Cammèo Campagna di scavo Campàta Campi Elìsi Campionése Campo di Marte Cangiànte Canòpo Cantière Cantorìa Caolìno Capitèllo Capitèllo a toro Capitèllo corìnzio Capitèllo dòrico Capitèllo iònico Capocróce Cappèlla Sistìna Capriàta Càpsule semìfere Carboncino grasso Cardo Caréna Cariàtide Carmelitàni Scalzi Carnet de voyage Caròla Carovaniéra Carpenterìa Carreggiàta Candelàbra Carri coperti Carta da parati Carta preparata Cartellonìstico Cartìglio Cartóne Cartonnage Casa in linea Castèllo Càstore e Pollùce Catacómbe Catafàlco Cataràtta Càtari Catino absidàle Càttedra Cattedrale gotica Caudàto Caulìcolo Cavalieri dell’Ordine di Malta Càvea Cavédio Caverna artificiale Cellophane Celti Case a schiera Cenòbio Case chiuse Centàuri Casìno Càssia Cattività avignonese Centinàto Centrìfugo Centripeto Centuriazióne Cera persa con modello salvo Ceramica Ceramica invetriata Ceramisti Ceramografia Cèrcine Certosìno Cèrvide Cesellare Cherubìni Chiaroscuro Chiàsso Chiave di volta Chierico Chintz Chiòstro Chitóne Chòmai Chopper Chòra Christus patiens Christus triùmphans Cibòrio Ciclòpi Ciclopico Cimàsa Cimatóri Cimiéri Cinghiale Calidonio Cìnico Ciòppa Circonfùso Cirro Cistercénsi Citarèdo Cittadino Clàmide Cleopatra Clèruchi Clìpei Cluniacénsi Còclide Codice Atlantico Codice Hammer Codificare Coke Collages Collarìno Collezionismo eclettico Collocazione Colmàta persiana Colòbio Colonia Colonna Vendôme Colonne binàte Colore puro Colori caldi-Colori freddi Colori complementari Concinnitas Cóncio Concio di chiave Contraffòrte Contraffòrte a voluta Contrappósto Convèrso Colori rientranti Colori salienti Colori spray Colorista Colòsso Commentarii Commissione Commistione Committente Complesso plàstico Complùvio Composizione Comune di Parigi Cóncavo Condotte forzate Conflitto angolare Confratèrnita Coniare Consèsso Consiglio dei Dieci Console Consòrte Coppo Corda Corétto Corinzieggiànte Corìnzio Cornice Corno dell’Abbondanza Coro Coroplàstica Corpo di fabbrica Corréggia Cortése Cosmatésco Cosmopolìta Costolonàto Costruzione abbreviata Cottage Cratère Crepidòma Criptopòrtico Crisaòre Cristallo di rocca Croce commìssa Croce di Sant’Andrea Croce greca Croce immìssa Croce latina Crocifìsso lìgneo Cromàtica Cromàtico Cròmlech Cronìsta Ctònio Cubìculum Cùbito Culto dei morti Cultura antiquaria Cùneus Cùpola Cùpola a cipolla Curator viarum Cursóre Cuspidàta Cùspide Damàsco Deambulatòrio Decalcomanìa Decàstilo Decumàno Dedicatòria Dèi etruschi Delimitazione Dentèllo Dépliant Deposito Deposizióne Desinénza Destriéro Destrórsa Diàpason Diapènte Diàspro Diatèssaron Diàzoma Didascalico Dieta Dinamìsmo Dinastìa Diorìte Diòscuri Dìptero Dipylon (o Doppia Porta) Diritto Disàrmo Discòbolo Disegnativo Disegno preparatorio Disvalore Dite Dìttico Divina Provvidenza Divinazione Divinità greche Divulgare Dogàto Dòlmen Doppiamente in àntis Dòrico Dormeuse Dormizione Dottori della Chiesa Dottrina della Trinità Dripping Duomo Dùttile Ebe Eblaìta Ecatombe Ecce homo Echìno Eclèttico Eclettìsmo École des Ponts et Chaussées Ecuménico Edificànte Effetto luminìstico Effìmero Ègida Elettrice Palatina Èlice Ellènico Ellèno Ellìsse Ellìttica Emancipàrsi Embricàto Emulazione Emulsione Encàusto Endonartéce Enfatizzare Enìgma Èntasi Epìgoni Epìgrafe Epistìlio Epitàffio Equidistànti Èracle Ercole per i Romani Ermafrodìto Esàstilo Esautorazione Esèdra Esonartéce Dal greco èxo, fuori Esorcìsmo Esordio Esotismo Espropriare Estàtico Estético Estraniànte Età del bronzo Età del ferro Età del rame Etimasìa Evangeliàrio Ex novo Falda Falsa-porta Fantésca Faraòne Farsa Fastìgio Fauces Fauves Fede Felùca Ferìno Festóne Fiandre Fìbula Filigràna Filoaccadémico Filoellénico Filoimperiàle Filopapàle Filosofia Filosofia morale Filosofia naturale Filosofia neoplatonica Finestra crociata Finestra di scarico Finiménto Fiordo Fisionomìa Fìttile Flabèllo Flagellazione Flegias Flora Fluidità Fluorescènte Föhn Fondàle Fondiario Fondo oro Fonte Fòrcipe Fòrnice Frau Freccia Frégio Frigidàrium Frontóne Frutto proibito Fuga in Egitto Fusaròla Fusto Fusto fascicolàto Gabelliére Gàlati Galilèa Gas nervino Gèison Geisha Genesi Genetlìaco Gèntibus Geometria Geranomachìa Geràrchico Gerarchìe angèliche Getto Ghiéra Ghisa Giacobìni Giallo antico Giardini pénsili Giàsone Gigantomachìa Ginnàsio Giocattoli futuristi Giochi Ìstmici Giochi Nemèi Giochi Pìtici Gioco del toro Giove Pluvio Giubilèo Giuda Giudìtta Giudizio Universale Giunti Giuntìna Giuseppe d’Arimatèa Giustapposizióne Gliptotèca (o glittoteca) Globulàre Gocce Gòlgota Gonfaloniére Gouache Grafìte Grana Granàto Grande Terrore Grazie Greca Grisàglia Grisaille Grottésca Gruppo Guazzo Guerre d’Indipendenza Gùglia Hydria (o ìdria) Hammuràbi Happening Harem Himàtion Hi-Tech Homines novi Hòrtus Hospitàlia Ìbrido Icóna Iconoclastìa Iconografìa Iconòstasi Icosaédro tronco Idìllio Idràulica Ieracocèfalo Ifigenìa Igloo Ilioupersis Illìria Immatricolazione Imoscàpo Imparruccàti Implùvio Impressióne Impressionìsta In abisso In àntis Incarnàto Incastonatùra Incisióne Incordare Incoronazione di Maria Incunàbolo Indennizzare Indoeuropéo Indùstria Infànta Ìnsulae Intàrsio Interagire Interclusióne Intercolùmnio Intersecare Interventista Intradòsso Inumazione Invàso Invetriatùra Io Iònico Ipétro Ipocàusto Ipogéo Ipòstilo Ipovedénte Ìride Ìris Irredentismo Irrìguo Isòdomo Issare Italiòta Itìnera Iùgero Iùta Jacopo da Varàgine Ka Kalasìris Kardiophylax Kerkìs Khmer Kilogrammo Kilometro Klaft (o nemes) Klìne Kòilon Kòre Koùros Kylix Labirìnto Lacca Lacònicum Lacunàre Lamech Laminàre Lanterna Lanzichenécco Lapicìda Lapìdeo Lapislàzzuli Lapìta Laràrio Laterìzio Laurenziano Lauves Lavis Lèkithos Lenóne Leonardéschi Lestrìgoni Levi Lezióso Libagióne Libanomanzìa Librarsi Libro dei sette sigilli Licénza Limo Linea alba Linea dell’orizzonte Lineare A e lineare B Linee cadenti Linguadòca Lingue romanze (o neolatine) Linoleografìa Lirìsmo Liste di proscrizione Litografìa Litostròto (o litostràto) Litùrgico Loggia dei Lanzi Loggia di Davide Loop Loricàto Loros Losànga Lotto Luce Luciano di Samosata Lucumóne Lucumonìa Ludìco Lunàto Lunétta Lunigiàna Lupercàle Macchinista Maddalena Madonna Rucellai Maeniànum Maglia Magna Graecia Magniloquénte Malta Mammùt Mandorla Maniéra Manifatturiero Manifesto Manuale Marchionale Marciàno Marémma Margèlla Marmo cipollìno Marmo di Gassino Marmoràrio Martìrium Mascalcìa Màstaba Màstio Matrìce Matronèo Mausoléo Mausoléo di Adriano Meàndro Meccànica Medaglióne Medioevo Medioevo greco Medusa Megalìtico Mègaron Meleàgro Memoria Mènade Mendicanti Menhìr Ménsola Mercatùra Merlo ghibellino Merlo guelfo Mesolìtico Méta Metafisica Metallurgia Metamòrfosi Mètopa Metropoli Mezzaluna fertile Mezza-tinta Microlìte Mina di piombo Minaréto Miniatùra Mistilìneo Mitico Mobiles Modanatùra Modellàto Modernolatrìa Modularizzazione Modulo Modulor Mondìne Monìle Monòcròmo Monoculàre Monòfora Monogràmma Monolìte Monomanìa Monòptero Monoteìsta Monta Monteròzzo Morsura Mosàico Moschéa Mòtta Mozzétta Mummificare Munìto Muràle Muse Musìvo Naiskos Nàos Narrazione Nartèce Natàtio Natività della Vergine Natività Natura morta Naturalistico Naumachìa Navàta Necròpoli Neoclassicìsmo Neòfita Neolìtico Neopalaziale Neorealismo Nerèidi Nervature Nèstore Nicodémo Nìmbo Ninfèo Niòbidi Nirvàna Nolare Non finito Nota contabile Notazione Notturno Numero Nuràghe Oblàto Obsoléto Occhio di ponte Odìno Oecus Officina Ogivàle Opalìno Opera omnia Opistòdomo Ordine dorico Olio Òlpe Omérico Oméro Opus reticulàtum Opus spicàtum Opus testàceum Opus vermiculatum Opus vittàtum Òmphalos Onda corrente Orànte Orchèstra Ordine architettonico Ordine tuscànico Orditùra Oro zecchìno Orografìa Ortodòsso Ossidiàna Ostentare Ottagonale Ottàstilo Ottomàni Ottone Ovàto Òvoli e dardi Paggio Paiòlo Pala d’altare Palafitte Paleolìtico Paleontologìa Paliòtto Pallàdio Pàllio o palla Panegìrico Pànico Pannéggio Pantocratòr Papier collés Papirifórme Paradossàle Parànco Paraskènia Parasceni Paràsta Pàride Parietàle Pàrodoi Passatìsmo Passione di Cristo Patèna Paténte Pàtera Patetìsmo Pàthos Patriàrca Patrimonio di San Pietro Patriziàto Pàtroclo Pauperìstico Pavonazzétto Pedagògico Pedùcci Pelìke Pelle abbronzata Péltro Penàti Pennacchi Pentèlico Peplo Performance Pergaména Perìptero Perìstasi Peristìlio Perizòma Persèfone Pèrseo Pervasìvo Peschiéra Pètaso Pezzatùra Piagentìna Pianéta Piano di imposta Piano prospettico Pianta libera Piede Piedritto Pietà Rondanini Pietra di Finale Pietra fitta Pietra forte Pietra serena Pieve Pigménto Pila Pilastro compòsito Pinacotéca Pinnàcolo Pira Piramide visiva Pìsside Pìthos Pittura di genere Pittura parietale Pittura tonale Planimetrìa Plàstica Plebe Polifònico Polimatèrico Polìttico Politùra Pont Neuf Ponte Postùra Pozzolàna Prado Praecìnctio Prepalaziale Preraffaellìti Presbitèrio Presentazione al Tempio Primato spirituale, primato temporale Plìnto Priori Podio Policromìa Polìcromo Poliédri regolari Popolo grasso Popolo minuto Populismo Pòrfido Postpalaziale Pòstumo Prioria Priorità Profàno Proiezione Pròlogo Prònao Propaganda Fide Propàggine Propiziatòrio Proporzioni Pròpylon Proscaènium Proskènion Prospettiva Prospettiva aerea Prospettiva cromatica Pròstilo Proteifórmi Pròtesis Pròtiro Proto Protodinàstico Protomàrtire Protopalaziale Protostòrico Protòtipo Protovangelo di Giacomo Provenzàle Pseudodìptero Pseudoperìptero Psyktèr (o psictère) Pùlpito Pùlpitum Pulvinato Pulvìno Punizione di Tizio Punta d’argento Punta di metallo Puntasecca Punto di fuga Punto di vista Pupo siciliano Purista Puttìno Pyxìs (o pìsside) Quadrettatura Quadrifrónte Quadrilobàto Quadripòrtico Quadro prospettico Quadrùplici Quincunx Quinte Ràdica Raggiàte Rampante Rarefàrsi Rastrematùra Ratto della Sabina Ready-made Recumbénte Refettòrio Reggicortìna Registro Règula Reliquiàrio Renovatio imperii Repèrto Repertorio stilistico Repubblica romana Repubblica Restaurazione Retinatura Revival Rhytòn Riaccorpamento Ricomposizione retinica Rifrazione Rilevare Rilievo Rinascimento Rinettàre Rinfiànco Riporto diretto Ritrattistica Riva destra Ròcchio Rombicubottaedro Romboide tronco Rosa-Croce Rosóne Rostro Rupèstre Sabaudo Sacèllo Sacra conversazione Sacrificio di Isacco Saétta Sàio Sala del Capitolo Sala ipòstila Sàlico Salomònica Salon Salon d’Automne Salon des Refusés San Sebastiano Sansone Santa Caterina d’Alessandria Santa Sindone Santa Teresa Sasànidi Sàtiro Sàtrapo Savonaròla Sbalzo Sbozzàto Scaènae frons Scapigliatùra Scarsèlla Scena Schiniére Scienza delle costruzioni Sciti Scòzia Scrigno Scriptòrium Scrittura fonetica Scrittura ideografica Scrittura lineare Scuola Sdolcinatùra Secessióne Secondo dopoguerra Sede di Sapienza Sedentarietà Selce Seminàrio Semìtico Sepolcréto Seràpe Serliàna Serpentino Serràglia Servi di Maria (o Serviti) Servitù della gleba Sesto Sette contro Tebe Sette meraviglie del mondo Sezione Sfera armillare Sfinge Sfumato Sfumino Sibìlla Siceliòta Sigillatùra Siléno Simbolismo Simpòsio Simulàcro Simulare Sinagòga Sindacalmente Sinecìsmo Sinédrio Sinistrórsa Sinònimo Sintonìa Sinuosamente Sinusoide Skyphos o scìfo Skyline Slavàto Smalto Socialismo scientifico Socialismo utopistico Solàrium Sommoscàpo Sonno Sórdido Sorriso arcaico Sostruzióne Sovradimensionamento Sovrano temporale Spaesaménto Spalla Speculare Speleologìa Sperequazione Spigolatrìce Spina Spinapésce Spoglio Spólvero Sporto Squillante Stabiles Stabiles-mobiles Staffa Stàmnos o stàmno Stampa a caratteri mobili Stampa serigrafica Stati Generali Statóre Statuale Stele Stemperare Stendàrdo Stereoscòpica Stereotipàto Stile Stilobàte Stilòforo Stìmmate Stìpite Stòla Storicismo Storicistico Strada romana Strage degli Innocenti Strale Strappare Strigilatùra Strìgile Stucco Sublime Porta Suburbano Suffragio universale Suntuàrio Suppedàneo Susanna e i Vecchioni Suspensùra Svàstica Tabernàcolo Tableau-vivant Tablìno Tappezzerìa Tarsìa Tavolétta Tavolòzza Teatìni Teatro greco Teatro romano Tecnica mista Tela cerata Telefo Teléro Tèmenos Temerità Temìstocle Tèmpera Tempera su tavola Temperanza Tempio corinzio Tempio dorico Tempio ionico Tènia Tensostruttura Teorizzazione Teosofìa Tepidàrium Tergàle Terme Terminale Terra di Lavoro Terramàre Téssere Tetramòrfo Tetràstilo Thòlos Thymèle Tibùrio Tìmpano Tintóre Tirannide Tocchi virgolati Toga Tomba a dado Tomba a edicola Tomba a tumulo Terre colorate Tonalismo Topografia Tesoro Tòro Torre del Mangia Torre di Babele Torre scalare Torrentiniana Torsióne Tòrtile Trabeazione Tràlice Transénna Transètto Transizione Trasfigurazione Traslùcido Traspòrto Travata ritmica Tre quarti Trìade Trìbunal Tribùto Triclìnio Triclìnium Tricónco Trìfora Trifòrio Trìglifo Trilìtico Trinitàri Tripùdio Trìstilo Tritóni Trìttico Tròchilo Trompe-l’oeil Tufàceo Tumulazione Turiferàrio Turrìta Tutankhamon Tutéla Uas o was Underground Unìsono Unìvoco Urbanìstica Urbanistico Urbanizzazione primaria Usùra Utopìa Vallo Vàlva régia Vangeli Apòcrifi Vascolare Vedutìsmo Vedutìsta Vela Velario Venere Ventiquattro Vegliardi Verosimigliànza Versailles Versùrae Vestìbolo Vestigio Vetro Vilipéso Villanoviàna Virginàle Viridàrium Virtuosìsmo Visìr Visitazione Vittoria (o Nike) di Samotracia Vizi Capitali Volta Volta a botte Volta a crociera Volta a padiglione Volta a schifo Volta anulare Voltare Volumi tecnici Volùta Westwerk Xilografia (o silografìa) Xòanon Yellow Kid Zarìna Zecca Zèfiro Zèusi e Parràsio Zìggurat Zoocefalo Zoser Alberti Leon Battista vita opere biografia Arte artisti famosi Art nouveau Arte altomedievale Arte barocca periodo barocco Arte bizantina Arte Canova Arte Cimabue Arte cronologia dalla preistoria Arte Diego Velàzquez Arte Giovanni Bellini Arte grandi maestri del passato Arte greca Arte il Barocco Arte il Cubismo Arte il Dadaismo Arte il Futurismo Arte il Gotico Arte il Liberty Arte il Neoclassicismo Arte il Postimpressionismo Arte il Postmoderno Arte il Realismo Arte il Rinascimento italiano Arte il Romanico Arte il Romanticismo Arte il Simbolismo Arte il Surrealismo Arte Il Veronese Arte Il '900 Arte Italiana Arte l’Astrattismo Arte l’Espressionismo Arte l’Impressionismo Arte la Pop Art Arte Leonardo Arte Lombarda Arte micenea Arte minoica Arte nell' antico Egitto Arte paleolitica Arte Paleocristiana Arte oceania Arte Piero della Francesca Arte riassunti Arte romana Arte romanica e gotica Arte Rubens Arte 1200 Astrattismo Barocco e rococo Bernini Gian Lorenzo vita opere biografia Biografie artisti Borromini Francesco vita opere Botticelli Sandro Canaletto vita opere biografia Cezanne Van Gogh Gauguin Colori primari e complementari Courbet vita opere biografia Cubismo in arte riassunto Dadaismo riassunto Degas vita opere riassunto e biografia Donatello vita opere e biografia Futurismo Futurismo legami con il fascismo e Marinetti Gauguin Paul Giotto di Bondone pittore biografia e opere Glossario significato termini d' arte Il cibo nell' arte Impressionismo Jacques Louis David Kandinsky La basilica di San marco Venezia La Gioconda di Leonardo da Vinci Leonardo da Vinci vita opere biografia Manet opere e biografia Mantegna a Mantova Arte a Mantova Mantegna Andrea vita e opere Marcel Duchamp ruota di bicicletta e biografia Masaccio trinità vita opere riassunto Michelangelo Buonarroti biografia vita e opere Michelangelo Merisi detto Caravaggio Monet vita opere biografia breve Movimenti artistici Muralismo Messicano Olimpia Pablo Picasso Parmigianino vita e opere Pietro da Cortona vita e opere Pittori famosi Pittura fiamminga e olandese Raffaello Sanzio Renato Guttuso Renoir vita opere biografia Restaurare e glossario tecnico del restauro Rinascimento e Brunelleschi Rococo Savino Alberto opere vita e biografia Simbolismo Storia del mobile antiquariato Storia dell' arte Storia sociale dell' arte Surrealismo riassunto Termini giapponesi Tiepolo vita opere biografia Tintoretto vita e opere Tiziano vita e opere Vincent Van Gogh vita e opere

 

Arte

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Arte

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

 

Home

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

Arte