Chimica

Chimica

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Chimica

 

La chimica è la scienza che studia la composizione, la struttura e la trasformazione dei materiali. La chimica si basa sulla teoria che tutti i materiali che ci circondano e che costituiscono i nostri corpi, sono formati da atomi e ioni. La grande varietà di forme e colori con cui la materia appare ai nostri occhi è dovuta al fatto che queste piccole particelle possono aggregarsi tra loro in strutture più grandi come le molecole e i solidi ionici.

Le grandezze che si possono misurare si chiamano grandezze fisiche. La comunità scientifica internazionale ha individuato sette grandezze indipendenti, dette grandezze fondamentali: lunghezza,massa,tempo,corrente elettrica, temperatura, quantità di sostanza e intensità luminosa. Dalla moltiplicazione e divisione delle sette unità fondamentali si ottengono le grandezze derivate.
Questo sistema è chiamato Sistema Internazionale di Unità ed è abbreviato con la sigla SI.

Le grandezze estensive dipendono dalla quantità di materia presente nel campione. Le grandezze intensive non dipendono dalla quantità di materia presente ma soltanto dalla natura del campione e dalle condizioni in cui esso si trova

La Lunghezza
Definizione: il metro è lo spazio percorso dalla luce(300.000 km/s) nel vuoto durante un miliardesimo di secondo.
Unità di misura: metro m
Metodo di misura: l’antico metro campione era in platino-iridio, conservato a Sevres in Francia.
Caratteristiche: Il metro è molto grande per le dimensioni di atomi, molecole ecc. in questo caso si adotta il sottomultiplo nanometro(10-9 m) o l’angstrom (10-10 m).

Il Tempo
Definizione: il secondo è l’intervallo di tempo necessario perché una radiazione del Cesio-133 compia 9.000.000.000 di vibrazioni.
Unità di misura: secondo s
Metodo di misura: oggi orologi atomici, prima il secondo era 1/86400 parte del giorno.

Il Volume
Definizione: è una grandezza derivata da una lunghezza
Unità di misura: metro cubo m3 oppure litro L
Formula: 1 litro = 10-3 m3    1 L = 1 dm3   1 ml = 1cm3

La Massa
Definizione: è la misura dell’inerzia di un corpo e cioè la misura della resistenza che il corpo oppone alla variazione del suo stato di quiete o di moto.
Unità di misura: kilogrammo Kg
Metodo di misura: Bilancia a bracci uguali (prima era un cilindro di platino-iridio).
Caratteristiche: Rimane la stessa in tutti i luoghi

Il Peso
Definizione: è la forza di un corpo con cui esso viene attratto dalla Terra.
Unità di misura: Newton N
Metodo di misura: dinamometro
Formula: P = m * g      kg * m/s2
Caratteristiche: Cambia da luogo a luogo a seconda del valore dell’accelerazione di gravità.

 

La Pressione
Definizione: la pressione è data dal rapporto tra la forza, che agisce perpendicolarmente alla superficie e la superficie stessa. Grandezza Intensiva
Unità di misura: Pascal Pa
Metodo di misura: barometro, in una bacinella contenente mercurio viene immerso un tubo chiuso a un estremità e a causa della pressione che subisce la bacinella il mercurio sale o scende nel tubo.
Formula: pressione = F/m2  = (Kg * m/s2) / m2
Caratteristiche: misurando la pressione al livello del mare il mercurio sale a 760 mmHg(millimetri di mercurio) questa unità corrisponde a 1 atmosfera atm.

La Densità
Definizione: la densità assoluta è il rapporto tra la massa e il del corpo. La densità relativa è il rapporto tra la massa di un corpo misurata a 20 gradi e la massa di un uguale volume di acqua distillata misurata a 4 gradi.
Unità di misura: kilogrammo al metro cubo  Kg/m3
Caratteristiche: La densità è una proprietà intensiva, ma varia al variare della temperatura e della pressione (+temperatura = + volume). Per questo si parla di densità relativa.

Il Peso specifico
Definizione: è il rapporto tra il peso del corpo e il suo volume.
Unità di misura: Newton al metro cubo N/m3
Formula: Ps= P/V = (m*g)/V = (kg * m/s2)/V = densità * accelerazione di gravità

Energia – Lavoro
Definizione: è la capacità di un corpo di eseguire lavoro o di trasferire calore.
Unità di misura: Joule J
Formula: J = N * m  =   kg * m2/s2
Caratteristiche: si utilizza anche la caloria, cal che corrisponde a 4,186 J.

Energia cinetica
Definizione: è l’energia associata al movimento dei corpi.
Unità di misura: Joule J
Formula:  ½ massa * velocità2  = ½ kg * m2/s2

Energia Potenziale
Definizione: è l’energia posseduta da un corpo in virtù della sua posizione o composizione (ad esempio, mangiando 1 g di zucchero libero una quantità di energia, mangiando 1 g di grasso libero un quantità di energia diversa).
Unità di misura: Joule J
Formula: m * g * h = kg * 9,8 m/s2 * h


La Temperatura
Definizione: è una grandezza intensiva che ci fornisce indicazioni relative all’energia cinetica media delle particelle di un corpo.
Unità di misura: Kelvin K (parte dallo zero assoluto) oppure Celsius °C
Formula: K = +273,15 °C   °C = -273,15 K
Caratteristiche: Queste sono scale centigrade, perché prendono come riferimento due temperature a 100 gradi di differenza l’una dall’altra (0, il ghiaccio che fonde  100, l’acqua che bolle)
Il Calore
Definizione: è un trasferimento di energia tra due corpi che si trovano inizialmente a temperature diverse. Il calore è una grandezza estensiva (esempio: il termosifone a 3 o a 10 elementi)
Unità di misura: Joule J
Caratteristiche: L’effetto provocato su un corpo da una quantità di calore dipende dalla natura del corpo. Es: quando scaldiamo con uguali quantità di calore 1 kg d’acqua e 1 kg di ferro registriamo temperature differenti.

Il Calore specifico
Definizione: è la quantità di energia assorbita da 1 kg di materiale che provoca un aumento(o una diminuzione) di temperatura di 1 K.
Unità di misura: Joule al kilogrammo per 1 Kelvin  J/kg * K
Metodo di misura: calorimetro, dispositivo che registra i cambiamenti di temperatura che il trasferimento di energia provoca.
Formula:  Calore = m(massa) * c(calore specifico) * (t2-t1) variazione di temperatura
Caratteristiche: ecco qui alcuni calori specifici di alcuni materiali.


MATERIALE

Calore Specifico (J/g * °C)

Calore Specifico (cal/g °C)

Acqua

4,18

1,00

Alluminio

0,9

0,215

Aria

1,00

0,24

Rame

0,385

0,092

Piombo

0,142

0,034

Ferro

0,45

0,107

 

Fonte: http://classe1e.altervista.org/download/CHIMICA%20-%20Misure%20e%20grandezze.doc

 

Chimica appunti Chimica concentrazione delle soluzioni Chimica e gli alimenti Chimica elettrochimica Chimica laboratorio Chimica le reazioni chimiche Chimica titolazione o analisi volumetrica Chimica valenza Acidi Acidi nucleici Acido folico e sulfamidici Acido salicilico Affinità elettronica Agenti chimici Altre informazioni utili tabella periodica Altri fattori velocità di una reazione Analisi batteriologica acqua Analisi chimica qualitativa Analisi chimica quantitativa Analisi della tabella periodica Appunti curiosi sugli elementi chimici Bilanciamento delle reazioni chimiche Biochimica Biochimica degli ormoni Biochimica del fegato Biochimica del muscolo Biochimica del sangue Biochimica del sistema nervoso Biochimica del tessuto adiposo Biochimica della nutrizione Biochimica industriale appunti Biochimica quiz Biocombustibili e biodiesel Calcolo delle quantità che reagiscono Calcolo pH per acidi e basi forti Celle galvaniche o pile Chemistry Portale in inglese Chimica Chimica analitica glossario Chimica appunti Chimica appunti parte 1 Chimica appunti parte 2 Chimica appunti parte 3 Chimica con B Chimica definizioni Chimica definizioni e appunti Chimica degli alimenti lezioni Chimica domande e risposte Quiz Chimica e alchimia Chimica e gli alimenti Chimica elementi del gruppo 15 Chimica elementi del gruppo 16 Chimica farmaceutica Chimica fotografia in bianco e nero Chimica generale Chimica generale 10 Chimica generale 2 Chimica generale 3 Chimica generale 4 Chimica generale 5 Chimica generale 6 Chimica generale 7 Chimica generale 8 Chimica generale 9 Chimica generale appunti Chimica in versi Chimica in versi parte 2 Chimica inorganica Chimica la mole ed il peso molare Chimica misure e grandezze Chimica nozioni di base fondamentali Chimica organica Chimica riassunti Chimica riassunto Chimica supramolecolare Chimica tabelle utili Chimica termini con A Chimica termini con C Chimica termini con D Chimica termini con E Chimica termini con F Chimica termini con G e H Chimica termini con I Chimica termini con L e M Chimica termini con N e O Chimica termini con P e R Chimica termini con S e T Classificazione e nomenclatura dei composti Classificazione periodica degli elementi Cobalto e le sue leghe Coefficienti stechiometrici e bilanciamento Coenzima q10 proprietà Composizione percentuale e formula Composti complessi e agenti complessati Composti organici biomolecole Composti Ternari Ossiacidi Ed Idrossidi Concentrazione di una soluzione Conferme sperimentali del modello di Bohr Configurazione di Lewis Conversione composizione percentuale Corso di chimica di base Cosmetici ingredienti Costante di velocità specifica Cristallizzazione Definizioni di chimica Densità di acqua, etanolo e loro soluzioni Diagramma di stato Diffusione ed entropia Dissociazione dei Sali Distillazione esercizi di chimica Distribuzione delle velocità Maxwelliana Ebollizione Effetto dello ione comune Elementi chimici Elementi nuclidi isotopi isobari isotoni e Ioni Elettrochimica Elettrolisi Elettrolisi di una soluzione Elettrolisi e celle elettrolitiche Elettroliti anfoteri in soluzione Elettroliti non elettroliti e dissociazione Elettronegatività Energia di prima ionizzazione Energia interna E Energia libera e sistemi all'equilibrio Entalpia H e termochimica Entropia S Energia libera G Equazione di Nernst Equazione di stato dei gas perfetti Equilibri chimici omogenei ed eterogenei Equilibri di solubilità e prodotto di solubilità kps Equivalente elettrochimico Esercizi di chimica Esercizi di chimica con soluzioni Esperimenti di chimica Esperimenti e esperienze di chimica Etichettatura delle sostanze pericolose Evaporazione e tensione di vapore Fenomeni elettrochimici di interesse pratico Fusione e solidificazione Glucidi riassunto I modelli atomici di Thomson e Rutherford I parametri di un'onda e lo spettro I quanti di radiazione fotoni I Sali I sistemi termodinamici Idracidi Idrogeno caratteristiche e utilizzi Idrolisi acida Idrolisi basica Idrolisi di un sale derivante da un acido Idrolisi neutra Idrossidi Idruri Igrometria e essicamento Il legame covalente puro o omopolare Il MICROSCOPIO di Heisenberg Il modello atomico di Bohr Il modello di Bohr-Sommerfeld numero Il numero di Avogadro Il numero quantico magnetico m Il principio di causalità locale e EPR Il principio di indeterminazione di Heisenberg Il prodotto ionico dell’acqua Il riempimento degli orbitali Indicatori di pH Industria chimica Innalzamento ebullioscopico crioscopico Interazione dipolo-dipolo Interazioni tra molecole apolari la forza Introduzione alla chimica La disuguaglianza di Bell La geometria delle molecole teoria VSEPR La meccanica matriciale di Heisenberg La meccanica ondulatoria di Schroedinger La mole ed il Peso molare La natura ondulatoria della materia De Broglie La probabilità quantistica La struttura della materia atomi ed elementi La struttura interna dell’atomo Lavoro eseguito da una pila Le leggi di Faraday Le onde elettromagnetiche Le prime leggi della chimica L'effetto tunnel Legame covalente polare e elettronegatività Legame dativo o di coordinazione Legame idrogeno ponte idrogeno Legame ionico Legame metallico Legami chimici Legami intermolecolari forze Van der Waals Legge conservazione massa Lavoisier 1789 Legge dei rapporti volumetrici Gay Lussac Legge delle proporzioni multiple Dalton 1803 Legge delle proporzioni Proust 1799 Legge di Boyle Legge di Charles o 1 prima legge di Gay-Lussac Legge di Dalton o delle pressioni parziali Legge di Graham Legge di Hess 1840 Legge di Lavoisier-Laplace 1780 Legge di massa di Gulberg-Waage Legge di Raoult Leggi ponderali Lavoisier, Proust, Dalton L'equazione relativistica di Dirac Metalli e non metalli Metodo semplificato per il calcolo del pH Microscopio di Heisenberg Modelli atomici Modelli atomici quanto-meccanici Modello ondulatorio e corpuscolare a confronto Modificazioni equilibrio di Le Chatelier Mole peso molare e numero di Avogadro Monossido di carbonio Natura ondulatoria della materia Nomenclatura acidi ternari Nomenclatura chimica Nomenclatura composti organici Nomenclatura dei complessi Nomenclatura idruri e idracidi Nuclidi numero atomico Z e numero di massa A Numeri di ossidazione degli elementi Numero di ossidazione nox Numero quantico di spin e principio di Pauli Origine nomi elementi chimici tavola periodica Osmosi e Pressione osmotica Osmosi inversa e idrologia Ossidi Perossidi Pesi atomici e molecolari massa atomica Pesi masse relativi ed assoluti Peso atomico azoto Peso atomico carbonio Peso atomico cloro Peso atomico ossigeno Peso atomico sodio Peso atomico zolfo pH e pOH pH in soluzioni di Acidi e basi deboli ka e kb pH in soluzioni di Acidi e basi deboli poliprotici pH in soluzioni molto diluite di acidi e basi forti Potenziale di elettrodo Potere calorifico materiali Previsioni sulla spontaneità di una reazione Principali composti binari Principio di Copenaghen Principio di esclusione di Pauli Principio di indeterminazione Principio di massima molteplicità di Hund Principio di minima energia Probabilità quantistica microscopio Feynman Processi Di Salificazione Promozione ed ibridazione Propedeutica biochimica appunti Proprietà colligative Quantità che reagiscono e reagente limitante Quiz di chimica Quiz di chimica 2 Rapporti ponderali calcolo delle quantità Rapporti stechiometrici numerici e ponderali Reazioni chimiche Regole per la costruzione dei composti binari Riconoscimento gruppi funzionali Risonanza delocalizzazione elettroni Risonanza o mesomeria Sali binari e sali ternari Sali complessi Sali doppi Sali idratati Sali quaternari acidi Seconda legge di Gay-Lussac Separazione solidi liquidi e filtrazione Simbologia chimica Solubilità Soluzioni chimica Soluzioni tampone Spettri di emissione e di assorbimento Storia della chimica Storia della chimica da origini ai giorni nostri Strategia di bilanciamento delle reazioni redox Struttura atomica Struttura atomica e caratteristiche chimiche Tabella punti di fusione Tavola periodica degli elementi Tavola periodica degli elementi completa da stampare Tavola periodica degli elementi numeri di ossidazione Temperatura critica Test di chimica generale Test di chimica inorganica Test di chimica organica Titolazione Acido-base Titolazioni applicative Trattamenti delle acque e osmosi inversa Valenza Variazioni dell'energia interna Velocità di reazione

 

Chimica

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Chimica

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

 

Home

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

Chimica