I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
GEOGRAFIA UMANA
I - Nozioni di base
Evoluzione della disciplina. La geografia è la scienza dello spazio e si occupa del suo utilizzo da parte dell’uomo. Il termine sembra essere stato coniato da Eratostene 2200 anni fa (gea o gh: terra, grajw: scrivo). I geografi del mondo antico idearono meridiani e paralleli, esaminarono le correlazioni tra clima e latitudine, descrissero terre e mari conosciuti, studiarono le cause di alcuni mutamenti morfologici dell’ambiente e persino alcuni aspetti di geografia umana. Strabone, ad esempio, diffidava dell’assunto secondo il quale il comportamento umano è determinato dall’ambiente fisico, ritenendo che l’uomo fosse piuttosto un elemento attivo nel rapporto con l’ambiente. Anche i cinesi, in modo indipendente, giunsero ad analoghi progressi nella conoscenza geografica. Nel Medioevo la Geografia fu oggetto di studio da parte degli arabi, che conservarono molte delle opere greco-romane. Nei tempi moderni la Geografia si è giovata del rapido sviluppo delle scienze naturali ed umane, del sempre più ampio utilizzo di censimenti e rilevazioni statistiche, ed infine delle rilevazioni satellitari.
La geografia umana.
Si occupa del rapporto fra esseri umani e spazio e dei paesaggi antropici che emergono da tale rapporto. I suoi modelli e le sue analisi ci rendono edotti della crescente complessità delle interazioni umane nello spazio e delle conseguenti problematiche, cercando di indicare le possibili soluzioni.
Nozioni di base
Concetto di spazio. Per il geografo lo spazio, inteso in senso assoluto, è quell’area geografica, misurabile e dai confini determinabili. Inteso in senso relativo, è un prodotto sociale, mutevole nel tempo in funzione della mutazione delle attività che in esso si svolgono e delle loro interrelazioni.
Diverso è il concetto di luogo, che è comunemente inteso come sinonimo di ubicazione, ma che per il geografo fa riferimento agli attributi e al senso che ogni essere umano associa ad una certa ubicazione.
Il luogo ha un’ubicazione, una direzione ed una distanza in relazione ad altri luoghi, una dimensione, una struttura fisica, un contenuto culturale, con caratteristiche variabili nel tempo ed in correlazione con quelle di altri luoghi. I luoghi, inoltre, possono essere raggruppati in unità definibili regioni, in base ai loro tratti comuni e distintivi. Per valutare lo spazio che ci circonda, utilizziamo i concetti di ubicazione, direzione e distanza.
L’ubicazione può essere assoluta, se identifica un luogo in base ad un sistema preciso e riconosciuto di coordinate (latitudine e longitudine – vedi sotto - : ubicazione matematica). Esistono anche sistemi diversi da quello tradizionale, come il sistema UTM (Universal Transverse Mercator), basato su 60 fusi longitudinali, utilizzato nelle applicazioni del sistema informativo geografico (GIS: vedi sotto). È relativa quando la posizione è valutata in rapporto a quella di altri luoghi, importanti anche per una valutazione economica dell’ubicazione stessa. I geografi distinguono pure tra sito e situazione di un luogo. Il sito è un concetto di ubicazione assoluta, ma è più comprensivo di una ubicazione matematica in quanto suggerisce qualcosa sulle caratteristiche del luogo. La situazione si riferisce alle relazioni del luogo con altri luoghi: è perciò un concetto di ubicazione relativa.
La direzione può essere assoluta o relativa. La direzione assoluta si basa sui punti cardinali, la direzione relativa è invece relazionale e varia a seconda della prospettiva: l’Asia orientale è per noi Estremo Oriente, ma il termine è utilizzato anche negli USA occidentali (che sono in buona misura un’estensione della nostra civiltà), da dove invece l’Asia orientale è più facilmente raggiungibile procedendo verso ovest.
La distanza. Anche essa può essere considerata in senso assoluto, se si riferisce ad una misurazione secondo unità standard (es.: chilometri), o relativo, se è misurata mediante unità meno oggettive ma più significative per l’individuo (es.: distanza in termini di tempo occorrente per coprirla con un certo mezzo di trasporto, o in termini di costo, o di rischio). La valutazione della distanza relativa è connessa anche ad elementi psicologici e pertanto uno stesso percorso può dar luogo a valutazioni diverse a seconda dell’individuo e del momento (giorno o notte, estate o inverno, percorso esplorativo o abituale).
Dimensioni e scala. Un luogo ha una sua grandezza (dimensione). Esso può essere rappresentato su una carta secondo una certa scala, o rapporto di riduzione (indicata di solito anche graficamente mediante un segmento sul quale è riportata la distanza effettiva rappresentata sulla carta). L’utilizzo di una scala più o meno grande suggerisce l’idea che un fenomeno può interessare un territorio più o meno vasto, ed essere conseguentemente studiato su scale diverse: scala globale, regionale, locale. Anche in questo senso la scala fa riferimento al livello di generalizzazione.
Caratteristiche fisiche e culturali dei luoghi, interazioni spaziali. Ogni luogo si distingue per attributi fisici (clima, idrografia, morfologia, eccetera) e culturali. I primi condizionano i secondi, soprattutto per quanto concerne le attività più legate al territorio, ma i secondi, a loro volta, hanno un impatto sui primi, in un continuo processo di feedback. Tali attributi mutano pertanto nel tempo (muterebbero anche senza il concorso dei fattori umani, ma molto più lentamente). I luoghi interagiscono tra loro. Per studiare tale fenomeno i geografi aggiungono all’ubicazione e alla distanza i concetti di accessibilità e di connettività. Tobler, in particolare, a tal proposito ha formulato la “prima legge della geografia”: ogni cosa è correlata a ogni altra cosa, ma le cose vicine sono più correlate tra loro di quelle lontane”. Si tratta in sostanza di una formulazione dell’idea di decadimento con la distanza. L’idea dell’accessibilità può essere associata a quella della connettività, che misura il grado di connessione fra più luoghi. Le moderne tecnologie di trasmissione delle informazioni hanno abbattuto le barriere di tempo e di spazio, rendendo peraltro spesso meno necessari gli spostamenti fisici (ma incentivando comunque i flussi di merci e servizi) e dando origine alla cosiddetta globalizzazione.
La diffusione spaziale è il processo tramite il quale un’idea o un elemento si diffonde dal centro di origine ad altri, collegati direttamente o indirettamente. Velocità e ampiezza della diffusione dipendono da vari fattori: densità di popolazione, mezzi di comunicazione, vantaggi offerti dall’innovazione, importanza del nodo di origine.
La distribuzione spaziale degli elementi sulla superficie terrestre può essere analizzata sotto vari aspetti: densità, dispersione, modello di distribuzione.
Densità. Misura, per un territorio, la quantità media di determinati elementi presenti su una data unità di superficie. È una densità assoluta e prende il nome di densità numerica. Può però essere più utile rapportare gli elementi non a tutto il territorio, ma a uno specifico tipo di area. La densità fisiologica, ad esempio, è la misura del numero di persone per unità di superficie di terreno coltivabile.
Dispersione e concentrazione. Termini di significato opposto che indicano il livello di diffusione o concentrazione di un fenomeno in un territorio. Gli elementi osservati possono infatti concentrarsi in una porzione ristretta di un territorio, e in tal caso si dicono accentrati o agglomerati. Nel caso contrario si dicono sparsi o dispersi.
Modello di distribuzione. È la disposizione geometrica degli elementi sul territorio (pattern). Come la dispersione fa riferimento alla presenza nello spazio, ma più che sulla distanza tra gli elementi, pone l’accento sulla loro disposizione, che può essere lineare (es.: lungo un fiume, strada o ferrovia), accentrata (es.: intorno ad una piazza, lago, chiesa) o casuale.
Concetto di regione. Sulla superficie terrestre non esistono luoghi identici, in quanto non solo le ubicazioni sono necessariamente diverse, ma cambiano le combinazioni e le disposizioni di caratteristiche in essi presenti. Sono comunque rilevabili delle somiglianze spaziali e sono perciò possibili delle generalizzazioni. La regione rappresenta per il geografo ciò che è l’età per lo storico: essa non è prestabilita in natura, ma è un espediente artificiale che, focalizzando alcuni elementi chiave, ordina il territorio in modo da permettere uno studio atto a individuarne caratteristiche, relazioni e dinamiche essenziali.
Tipi di regione. Le regioni possono essere formali, funzionali e di percezione. Una regione formale o uniforme è caratterizzata da una sostanziale uniformità di una o più caratteristiche fisiche, politiche (ad es. la Puglia è una regione politica formale all’interno della quale vigono leggi regionali uniformi) o culturali. La regione funzionale o nodale è un sistema spaziale che opera, sotto certi aspetti, come una unità dinamica e organizzativa, essendo le sue parti interdipendenti. Le sue caratteristiche peculiari si manifestano più chiaramente in una zona centrale, perdendo di intensità verso la periferia. Le regioni percettive riflettono invece sensazioni piuttosto che dati oggettivi, ma possono influenzare le azioni delle persone che hanno tali percezioni. Le percezioni circa un’area possono essere condivise dagli abitanti di tale territorio. Le aree vernacolari locali così individuate esistono nelle menti di tali abitanti, riflettendosi sui nomi utilizzati e sul senso di identità degli abitanti stessi.
Le carte geografiche. Sono strumenti per identificare e analizzare le regioni. Tramite esse i fenomeni possono essere ridotti in una scala osservabile. La scala (vedi sopra) è il rapporto tra le dimensioni lineari di un fenomeno rappresentato sulla carta e quelle reali (se la scala è 1: 1000, ad un millimetro sulla carta corrisponde un metro sulla superficie terrestre). Più piccolo è tale rapporto, più grande è l’area rappresentata e minori sono i dettagli riportati, mentre è maggiore la distorsione causata dal fatto che si rappresenta su un piano una superficie curva come quella terrestre. Attraverso specifiche proiezioni cartografiche (procedimenti adottati per rappresentare una superficie curva su un piano) si può scegliere di minimizzare la distorsione di almeno una delle quattro principali proprietà di una carta geografica: area, forma, distanza e direzione.
Tutte le ubicazioni fanno riferimento al reticolato geografico di longitudine e latitudine. I punti di riferimento sono i poli Nord e Sud, l’equatore (cerchio massimo nel senso del movimento rotatorio terrestre), il meridiano di Greenwich (primo meridiano, semicerchio congiungente scelto convenzionalmente). I meridiani sono semicerchi congiungenti i poli, i paralleli sono cerchi paralleli all’equatore e fra loro, di lunghezza decrescente in funzione della latitudine (nord o sud), ovvero della distanza angolare dall’equatore. La longitudine è la distanza angolare a est o a ovest del primo meridiano. Essendo meridiani e paralleli idealmente tracciati sul globo terrestre, la loro proiezione su una carta li distorce e alcune o tutte le loro proprietà vengono meno.
Esistono vari tipi di carte geografiche. Distinguiamo le carte geografiche generiche o di riferimento o ubicazione, aventi lo scopo di mostrare le più varie caratteristiche di un territorio, e le carte tematiche, che presentano distribuzioni spaziali di elementi specifici e che possono essere qualitative (se mostrano solo la distribuzione di certi elementi) o quantitative (se ne esprimono anche la quantità). Nelle carte tematiche quantitative, per esprimere dette quantità, si possono utilizzare, ad esempio, cerchi più o meno grandi (carte geografiche a cerchi gerarchici), o punti più o meno fitti (cartogrammi a punti) eccetera. Le mappe isometriche presentano linee (isolinee) che collegano i punti in cui si registrano valori uguali del fenomeno rilevato. Esempi sono le isoterme (stessa temperatura) e le isoipse (stessa altezza dal livello del mare). Sulle mappe isopletiche il calcolo non si riferisce ad un punto ma ad un’area (es.: densità per km2). Una mappa coropletica presenta ombreggiature o colori diversi a seconda della densità del fenomeno su ciascuna unità di superficie rappresentata sulla carta, laddove invece una mappa statistica registra le cifre effettive del fenomeno. Tali cifre possono essere utilizzate per creare un cartogramma che ingrandisca o riduca le unità di superficie prescelte (es.: comuni, province o regioni) in proporzione all’ampiezza del fenomeno (ad esempio, rapportando la superficie rappresentata al numero di abitanti, l’India diventa più grande dell’Africa).
Oggigiorno per la stesura di carte geografiche si ricorre spesso al telerilevamento. Utilizzato subito dopo l’invenzione della fotografia già in passato, usando mongolfiere e alianti, è oggi effettuato tramite aerei e riprese satellitari. Le possibilità di rilevamento sono ampliate dall’utilizzo di pellicole sensibili ai raggi infrarossi, scansioni termiche e radar. Grazie all’informatica si sta diffondendo l’uso dei sistemi informativi geografici (GIS), che permettono l’elaborazione di data base relativi a vari fenomeni collegati con il territorio e la loro rappresentazione immediata su carte geografiche distinte e sovrapponibili, molto più facilmente interpretabili dei data base stessi.
Le carte mentali, infine, sono le rappresentazioni che ciascuno fa di un ambiente, sulla base di informazioni o impressioni ricevute, e che utilizza nei processi decisionali. Sono spesso incomplete e limitate, escludendo intere porzioni del globo o di una regione, che così non entrano nell’area di consapevolezza del singolo.
Sistemi, carte geografiche e modelli. Una carta geografica è un modello della realtà, e come ogni modello è una sua rappresentazione semplificata, che però cerca di coglierne gli elementi e le dinamiche essenziali. Tali dinamiche configurano gli elementi stessi come parti di un sistema, ovvero di un soggetto geografico (es.: città e suo interland) funzionante come un’unità, della quale le carte aiutano ad evidenziare problemi e prospettive.
Dispensa tratta dal volume:
Fellmann J.D., Getis A., Getis J., 2007, Geografia Umana, McGraw-Hill, Milano.
A cura del dr. Antonio L. Paolilli e del prof. Fabio Pollice
Fonte: http://www.letterelinguebbcc.unisalento.it/c/document_library/get_file?folderId=965798&name=DLFE-103706.doc
Acqua fonte di vita Acquedotti Africa a tavola Africa arida geografia regionale Africa continente africano Africa cultura città turismo popolazione e storia Africa il sistema regionale dei diritti Africa natura popoli, lingue e religioni Africa ricchezza e povertà Africa subsahariana riassunto Africa sviluppo e democrazia Alaska Albania Albania informazioni generali Alpi America centrale America latina America Meridionale America settentrionale America settentrionale e meridionale cultura citta turismo America Stati Uniti storia e geografia Antartide Antartide presentazione del continente Arabia Saudita Argentina Arizona Asia Asia aspetti fisici Asia centrale Asia centrale geopolitica Asia orientale Atmosfera effetto serra e piogge acide Australia Australia informazioni generali Austria Austria scheda paese Azerbaijan Baghdad o Bagdad Baku Bangkok Bangladesh Bari Basilicata Basilicata territorio Belgio Belgio cosa visitare Belgrado Berlino Betlemme Bielorussia Biogeografia Borghi della Montagna pistoiese Boston Brasile Brasilia Buco ozono cause effetti rimedi Budapest Bulgaria Cagliari Calabria California Camerun Canada Canada e nordamerica CAP Ancona via CAP Bari via CAP Bergamo via CAP Bologna via CAP Brescia via CAP Cagliari via CAP Catania via CAP codice avviamento postale comuni italiani CAP Firenze via CAP Genova via CAP Milano via CAP Napoli via CAP Padova via CAP Palermo via CAP Pescara via CAP Pisa via CAP Roma via CAP Salerno via CAP Taranto via CAP Torino via CAP Venezia via CAP Verona via Capo Verde Cartografia Cicloni tornado trombe d' aria Cina Cina territorio e storia Clima Codici catastali Codici ISTAT Cognomi più diffusi di Allerona Colline Colorado Come si chiamano gli abitanti dei paesi italiani Compostaggio domestico e industriale Comuni italiani quanti abitanti hanno i nostri comuni Continente africano Continente americano Continente asiatico Continenti Europa Asia Africa America Croazia Croazia scheda paese Cuba Danimarca Danimarca informazioni generali Danubio Deforestazione Deriva dei continenti Deriva dei continenti appunti Deserti Domande e risposte di geografia Domande e risposte di geografia mondiale Dorsali oceaniche Dublino cosa vedere Duomo di Pisa e piazza dei miracoli storia Ecologia Ecologia applicata Ecologia e ambiente Ecologia e gestione dei rifiuti Economia africana Economie delle Americhe Ecuador Effetto serra definizione cause conseguenze Egitto Elenco paesi cee Emigrazione italiana Energia eolica definizione vantaggi e svantaggi Energia fotovoltaica impianto fotovoltaico Eritrea Etiopia Europa Europa Meridionale Federazione Russa Fenomeni sismici Fenomeni vulcanici Filippine Finlandia Finlandia scheda paese Firenze Fiumi Fiumi dell' Asia Fiumi europei Fiumi laghi e montagne d' Europa Foresta pluviale equatoriale e tropicale Foresta pluviale, la savana, il deserto Foresta tropicale foresta pluviale Francia Francia cosa vedere Francia scheda paese Friuli Venezia Giulia Gange Geodesia e gravimetria Geografia agraria Geografia antropica Geografia del turismo riassunto e appunti Geografia domande e risposte per interrogazioni Geografia domande e risposte seconda media Geografia e fattori economici Geografia fondamenti Geografia glossario Geografia italiana Geografia mondiale Geografia sociale e culturale Geomorfologia principi e metodi Georgia Geotecnica Germania Germania economia e territorio Ghiacciai Giappone Giappone cosa vedere Giappone viaggio Giardini e parchi pubblici - privati Globalizzazione Grecia Groenlandia Guatemala Haiti Johannesburg Kosovo Idrocarburi Il ciclo dell’acqua Il mondo verso la globalizzazione Il Nilo e l' Egitto Il Po e il suo delta Il reticolato geografico Il rilevamento pedologico Indagini del sottosuolo India Inquinamento atmosferico Inquinamento dell'acqua Inquinamento luminoso Iran Irlanda Islanda Istria Italia Italia centrale Itinerari turistici Abruzzo Itinerari turistici Madrid cosa visitare cosa fare a Madrid Itinerari turistici Ostia Itinerari turistici Puglia cosa visitare cosa fare a Puglia Itinerari turistici Umbria La Campania Laghi del mondo Laghi italiani europei Le alpi montagne e territorio Le grandi scoperte geografiche Le regioni d' Italia Liguria Lituania Lombardia Los Angeles Lucca chiesa di San Francesco San Michele e altre chiese Lucca palazzo ducale e altri palazzi Malawi Malesia Mali Malta Mar Rosso Egitto Maremoti Mari Mari e coste italiane Marocco Masano Materiali della crosta terrestre Materie prime e le fonti di energia Medio Oriente e il Nord Africa Meridiane orologi solari Messico Milano cosa visitare Minerali Mirano luoghi da visitare Mississippi Montagne Montagne nel mondo Morfologia fluviale Morfologia glaciale Mosca Mozambico Mumbai Musei da visitare Napoli Nazareth New York Nigeria Norvegia Norvegia geografia Oceania Odonomastica origine dei nomi Comune di Forlì OPEC Ostia antica Pakistan Parchi nazionali Parigi Pechino Beijing Pianeta terra Pianura padana e pianure italiane Piemonte Piemonte comuni piemontesi Piramidi di Cheope Piramidi di Giza Polonia Popolazione in Europa Popolazione mondiale Popolazione mondiale storia Portogallo Prefissi telefonici comuni e città italiane Prefissi telefonici internazionali Prefissi telefonici internazionali elenco completo Principali biomi terrestri Problemi dello sviluppo umano Provenza e sud della Francia Protocollo di Kyoto riassunto breve Quanti sono i continenti Regioni italiane Regno di Norvegia Repubblica Ceca Repubblica Centrafricana Repubblica Chuvashskaya Repubblica del Botswana Repubblica del Burundi Repubblica del Congo Repubblica del Gambia Repubblica del Ghana Repubblica del Kenya Repubblica del Madagascar Repubblica del Ruanda Repubblica del Sudan Repubblica dello Zimbabwe Repubblica Gabonese Repubblica di Gibuti Repubblica di Guinea Repubblica di Guinea-Bissau Repubblica di Macedonia Repubblica di Mauritius Repubblica di Namibia Repubblica Togolese Reti di trasporto Riciclaggio dei rifiuti Rio dell’Amazzoni Riscaldamento globale global warming Rocce definizione tipologie Romania Rotterdam Russia e CSI Russia europea Riyad Salento mare dove andare San Francisco Santuario di Loreto Sardegna Scienze della terra Senegal Seychelles Shanghai Sicilia Sierra Leone Siria Slovenia vacanze Sorrento Spagna Stati Uniti d'America Stato della Libia Storia della geografia Stradario di San Giovanni in Persiceto Strumenti della geografia Struttura interna della terra Svezia Sviluppo sostenibile definizione Svizzera Terra forma dimensioni e movimenti Terremoti Texas Thailandia Tipi di laghi Tokyo Tundra e taiga Tundra foreste savana deserti macchia mediterranea Tunisia Tunisia scheda paese Turchia Ucraina Ungheria Ungheria territorio Unione Europea quiz USA Stati Uniti d' America Veneto Veneto clima e storia Venezia Vienna Vulcani in Italia e nel mondo Vulcani tipi di vulcani Washington
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve