I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Rendere produttivo e tutelare il knowledge work sarà il grande compito di questo secolo.
Nell’ottobre scorso è ripreso in Parlamento l’esame dei provvedimenti di riforma delle professioni con un segno, impresso dalla maggioranza di centro destra, di stampo nettamente neo corporativo particolarmente evidente nella proposta di riforma dell’avvocatura.
La CGIL unitariamente a CISL e UIL da anni sostiene l’esigenza dell’ammodernamento del sistema delle professioni, introducendo più adeguate misure di concorrenza e di garanzia verso i cittadini sul piano della qualità delle competenze possedute e agite dai professionisti, nonché forme trasparenti di inserimento dei giovani nel mondo professionistico, ma anche norme di lavoro, a partire dal periodo di job traning, definite da accordi con le organizzazioni sindacali, come già avviene per il personale degli studi professionali.
L’esigenza di ammodernamento è sotto gli occhi di tutti e le vicende denunciate in questi giorni non fanno che confermare quanto sottolineato dall’Anti Trust del nostro Paese.
La qualità del lavoro, la possibilità che questo rappresenti un’occasione di realizzazione e crescita per la persona non può essere tema marginale all’interno di qualsiasi riflessione sul lavoro, men che mai se parliamo di professionisti. Il concetto di qualità del lavoro, infatti, racchiude in se sia il valore del riconoscimento e della prospettiva professionale di ogni persona ma anche la condizione principale e prioritaria per garantire serie capacità di competizione economica al nostro paese all’interno della società della conoscenza.
Si tratta della possibilità che il lavoro sia svolto in autonomia e che sia incoraggiata e valorizzata l’iniziativa dei singoli, così come una modalità di svolgimento della prestazione che permetta la coscienza del progetto complessivo e che valorizzi i saperi dei lavoratori.
In 10 anni (1995/2005) sono passati dal 29% al 42% i lavoratori della conoscenza in Italia (Butera knowledge worker) e, soprattutto per le limitate dimensioni d’impresa, sono oltre l’80% le competenze tecnico professionali reperite “all’esterno”delle imprese (Rullani).
Probabilmente per l’intero sistema economico rendere produttivo il knowledge work sarà il grande compito di questo secolo, proprio come quello di rendere produttivo il lavoro manuale fu il compito del secolo scorso.
Per non fare ipotesi basate su presupposti troppo superficiali è utile ricostruire brevemente il quadro generale in cui si colloca la nebulosa del mondo professionale in Italia.
LO SCENARIO: i professionisti riconosciuti
Gli iscritti ad Ordini e Collegi in Italia, nel 2009, sono stati 2.006.015 (Censis). Da oltre un decennio l’U. E. ci chiede di superare gli attuali sbarramenti nell’accesso alle professioni. In particolare l’Italia è sotto osservazione da parte Europea su aspetti strutturali che riguardano la regolazione delle professioni “ordinistiche”: tariffe obbligatorie, prezzi raccomandati, regolamenti pubblicitari, accesso alla professione e diritti riservati e regolamenti per la creazione di aziende e studi multi disciplinari.
E’ evidente, e nessuno lo nega più, che il sistema degli ordini ha creato nel tempo limiti sostanziali all’accesso alla professione a danno dei giovani. Inoltre si sta consolidando un ruolo “improprio” degli ordini che si sono fatti spesso sindacato di rappresentanza, senza esserlo, talvolta in contrapposizione alle associazioni di rappresentanza dei professionisti con l'effetto di limitare la concorrenza a danno dei consumatori, preservando i vantaggi di posizione di professioni chiuse e spesso corporative.
Tale situazione ci pone agli ultimi posti su questo tema all’interno dell’Unione Europea.
Anche di recente alcuni esponenti di Ordini Professionali continuano a sostenere che i problemi delle professioni associative sono risolvibili creando nuovi ordini professionali.
In Italia gli ordini sono trentadue. Nell’ottica di un diffuso riconoscimento professionale dovrebbero aumentare di un centinaio (basti pensare che, nelle scorse legislature, sono stati presentati disegni di legge per oltre duecento nuovi ordini).
Nei pochi Paesi europei che prevedono l’istituto degli ordini al massimo ne sono stati istituiti otto.
Il motivo è semplice: un ordine ha senso se svolge un compito di controllo sugli atti di professione che vengono delegati in esclusiva ai loro iscritti e se questi incidono sui diritti costituzionalmente garantiti e non possono trovare tutela in altro modo.
È dunque necessaria una riforma degli ordini professionali al fine di ripristinare i compiti e le funzioni originariamente definiti dalla Costituzione che vedono gli ordini come tutori dei consumatori e non come rappresentanti dei professionisti. Per questo andrebbero riconsiderate le materie delegate esclusivamente ai professionisti iscritti, le regole d’accesso e di gestione della professione alla luce delle richieste dell’U.E., la riduzione degli ostacoli all’esercizio della professione e la semplificazione delle modalità di conseguimento dell’abilitazione.
Inoltre, il riconoscimento della rappresentanza dei professionisti deve essere affidata a un soggetto sociale e non istituzionale e obbligatorio, come accade invece per gli ordini.
I professionisti non regolamentati
In Italia per “professionisti non regolamentati” si intendono quei lavoratori autonomi che svolgono una professione non protetta da Albi od Ordini specifici, o che volontariamente decidono di non iscriversi all'Ordine di riferimento (svolgendo una professione per cui l’iscrizione non risulta necessaria). Il Censis stima questi professionisti attorno ai 3 milioni.
La Banca dati sulle associazioni professionali del CNEL, al momento l’archivio più completo, risulta composta da 196 associazioni. Sono informatici, consulenti, pubblicitari, ricercatori, designer, amministratori di condominio, ma anche consulenti aziendali, formatori, traduttori, guide turistiche, grafici, interpreti, bibliotecari, enologi, agenti e rappresentanti, tributaristi, archeologi, musicisti, redattori editoriali, restauratori, fumettisti, geofisici, progettisti architettura d’interni, statistici, biotecnologi, geografi, pubblicitari o fotografi professionisti, fisioterapisti, oftalmologi, pedagogisti, esperti di counselling, sociologi, grafologi, mediatori familiari, …
Il secondo rapporto COLAP e i dati della gestione separata INPS indicano che l’età media dei professionisti non regolamentati e di quelli iscritti alla gestione separata INPS è di circa 41 anni.
Il 58,50% dei professionisti non regolamentati ha il Diploma di Scuola Superiore mentre il 31,80% possiede la Laurea o diploma di Laurea. Un numero molto consistente di professionisti non regolamentati svolge il proprio lavoro come lavoratore dipendente: il 65,40% esclusivamente come lavoratore dipendente e il 18,2% come dipendete ma anche collaboratore di altre società o enti.
Il reddito medio netto mensile dei professionisti non regolamentati è di 1200 €.
E' comprensibile e urgente che, per tali professioni, si voglia creare un sistema di regole, di controlli e attestazione di qualità che tutelino il consumatore.
In nessun caso si giustifica l'adozione di una regolamentazione che limiti sia la libertà di iniziativa economica privata dei soggetti che attualmente operano in piena autonomia, sia la libertà di scelta del consumatore che può preferire servizi di qualità meno elevata ma di prezzo più conveniente. Peraltro, tanto la Corte Europea dei diritti dell’Uomo, quanto la Corte di Giustizia delle C.E. si sono pronunciate sul tenore discriminatorio delle norme che disciplinano gli Albi professionali italiani.
UN FENOMENO EUROPEO
Negli ultimi anni in quasi tutti i paesi Europei è aumentato considerevolmente il numero dei lavoratori autonomi e dei professionisti e, all’interno di questo ambito, sono cresciute le prestazioni d’opera individuali con fenomeni preoccupanti di abuso presenti in tutti i paesi coinvolti.
L’aumento del numero dei lavoratori autonomi e l’estensione dei loro tradizionali ambiti d’esercizio professionale ha diversi motivi, tra i quali se ne possono sottolineare tre: l’evoluzione e il nuovo svolgimento dei processi produttivi dovuti anche all’introduzione di nuove tecnologie che ha mutato organizzazione del lavoro; l’intenzione degli imprenditori, presente in molti paesi, di eludere l’applicazione delle tutele proprie del Diritto del Lavoro e, infine, l’applicazione in alcuni paesi, di politiche pubbliche di promozione dell’auto imprenditorialità sviluppate per eseguire le linee-guida dell’Unione Europea nel quadro della Strategia Europea per l’Occupazione.
In Germania come in Italia, Spagna e in gran parte dei paesi europei si sono utilizzate forme ambigue per definire questo fenomeno: lavoro “parasubordinato” in Italia, di persona “simile al lavoratore subordinato” (arbeitnemeränliche Person) in Germania. In tutti i paesi Europei tranne Italia, Grecia e Portogallo si è intervenuti per circoscrivere, regolare e tutelare chi svolgeva le proprie attività in questo modo.
L’ultima ad intervenire su questa materia è stata la Spagna che di recente ha introdotto “lo statuto del lavoro autonomo” seguendo la stessa linea di condotta tedesca stabilendo un limite, il 75% del fatturato con lo stesso committente, per delineare la dipendenza economica del lavoratore autonomo e individuando le caratteristiche distintive del prestatore d’opera individuale rispetto agli altri lavoratori autonomi, con le medesime regole che in Italia sono state introdotte per i cosiddetti “contribuenti minimi” (non avere mezzi organizzati d’impresa (non avere dipendenti o collaboratori, non avere investimenti strutturali ed immobiliari fuori da un certo limite, ecc.).
Credo sia necessario anche in Italia armonizzare gli interventi in questo campo e delineare rapidamente una regolamentazione simile sia per limitare gli abusi nell’uso delle prestazioni d’opera ma, soprattutto, per tutelare il lavoro autonomo individuale in tutte quelle situazioni in cui per le caratteristiche del mercato, o per la fase d’avvio della propria attività, i prestatori d’opera si trovino nella necessità di veder riconosciute tutele sociali importanti come l’effettivo diritto alla maternità o alla malattia o in caso d’infortunio o, ancora, per garantire loro un sereno futuro previdenziale, così come fatto negli altri paesi.
Se si riconosce che esistono varie forme di lavoro autonomo da tutelare perché non corrispondenti né con il lavoro autonomo classico né con il lavoro subordinato, come fatto negli ultimi 10 anni sia da governi di centrodestra che di centrosinistra per tutte le forme di lavoro comprese nella gestione separata INPS, allora anche i professionisti con prestazioni d’opera che abbiano le caratteristiche di monocommittenza o di committenza prevalente, oppure che abbiano le caratteristiche reddituali ed organizzative comprese nell’alveo dei “contribuenti minimi”, hanno diritto ad una specifica regolamentazione e alle tutele sociali necessarie.
I CAMBIAMENTI DEL MERCATO E DELL’IMPRESA
Fare impresa oggi, e sempre più domani, vuol dire principalmente gestire un network di professioni dove si incrociano: saperi differenti; flussi informativi di scambio delle conoscenze; relazioni negoziali fra persone e ruoli; interrelazioni con gli stakeholder dell’impresa basandosi su una struttura organizzativa essenziale che fissa solo i cardini di criticità e che nulla ha a che vedere con la gabbia organizzativa guidata da mansioni e procedure prescrittive.
Perché questo cambiamento? L’ambiente socio-economico attuale è caratterizzato da uno stato di fluidità, di “modernità liquida” per citare l’efficace espressione del sociologo Zygmunt Bauman.
Di qui nasce l’importanza che sta assumendo il governo della variabilità e dell’incertezza.
La capacità di reazione immediata agli eventi assume un’importanza crescente, talvolta vitale per il business. Stiamo vivendo una fase dell’economia in cui la fluidità si coniuga con l’organizzazione flessibile ad architettura aperta, pertanto il modello di riferimento vincente è la rete di persone, informazioni e conoscenze, in una struttura organizzativa resiliente.
I cambiamenti, i limiti, il sindacato. Professionisti che operano in gran parte come lavoratori dipendenti. Imprese che reperiscono esternamente la maggior parte delle competenze tecnico professionali. A questo va aggiunto, un’azione contrattuale carente: nell’aggiornare le declaratorie professionali nei CCNL; nella definizione di percorsi formativi a cui collegare i percorsi di carriera; nella definizione di regole collettive delle modalità di lavoro e di gestione del tempo del lavoro professionale in azienda; nel definire collettivamente percorsi di merito e di riconoscimento economico del lavoro professionale; nella definizione di modalità di utilizzo delle protezioni sociali più rispondenti alle modalità operative proprie del lavoro professionale.
Un ultimo elemento riguarda la ridotta tutela e la rappresentanza da parte del sindacato del lavoro professionale, sia agito in forma di lavoro dipendente (oltre due terzi dei professionisti opera in forma subordinata), sia con prestazione d’opera individuale.
Lo scenario descritto impone l’obbiettivo di riconoscere le diverse realtà lavorative per come si sono evidenziate in questi anni e per le ulteriori evoluzioni che si prefigurano con l’accelerazione tecnologica e i cambiamenti imposti dalla crisi mondiale e dalla globalizzazione. Per programmare e costruire uno sviluppo centrato sulla qualità, sulla conoscenza, sull’innovazione e sulla sostenibilità sociale, ambientale ed economica è strategica la riunificazione del mondo del lavoro. L’alleanza tra lavoratori con caratteristiche professionali elevate e fortemente identitarie, i lavoratori della conoscenza, i lavoratori del terziario tradizionale e del settore pubblico, i lavoratori delle piccole imprese e quelli delle filiere e la classe operaia, è un obiettivo primario per realizzare il rinnovamento del Sindacato, la trasformazione dei modelli contrattuali e la valorizzazione del lavoro, delle competenze e della formazione.
In tale scenario diventa essenziale la presenza della CGIL e il rapporto sia con i singoli lavoratori ma anche con le associazioni di rappresentanza organizzate in sintonia con i principi ispiratori del sindacato per condividere proposte o percorsi.
La coesione sociale come pre-requisito per lo sviluppo. E’ importante per un sindacato generale, qual è la CGIL, riflettere sul livello e la qualità del sapere immesso dai professionisti nelle loro attività e sul modo con cui esso viene accumulato, aggiornato, organizzato ed erogato a prescindere dalle modalità con cui viene prestata la propria opera.
La coesione sociale, poi, oltre ad essere un valore fondante dello sviluppo civile, è sempre più un pre-requisito della stessa competitività e della crescita economica dell’intero paese e per questo
è indispensabile che non si formino sacche di lavoro precario senza regole e senza tutele.
E’, quindi, sempre più forte l’esigenza di un diverso e più diretto rapporto tra i circuiti di formazione delle conoscenze e quelli del loro impiego e della loro diffusione. Da questo rapporto, infatti, dipende una parte considerevole del grado di competitività e modernità del settore dei servizi professionali oltre che dell’intero paese.
E’ essenziale sia per una lettura della realtà lavorativa del nostro paese, sia per misurare efficacemente ed in modo equilibrato le proposte economiche che elaboriamo e, ancora, è importante per recuperare gli storici limiti di rappresentanza e rappresentatività che ancora in parte persistono nei confronti del lavoro intellettuale e ad alto contenuto professionale anche subordinato.
Infine è indispensabile annodare stabili rapporti con chi opera con alti contenuti professionali e reale autonomia ma che chiede risposte sul piano dei diritti e delle tutele sociali perché, paradossalmente, ne è fra i più esclusi.
Cosa può creare un comune denominatore tra professionisti impiegati in condizioni così diverse tra loro? Cosa può avere un forte valore identitario per riuscire ad allontanare la competizione e l’individualismo tra gli stessi soggetti e tra questi e il lavoro tradizionale?
Analizzando questo mondo, osservando i cambiamenti epocali prodotti nel lavoro, incontrando e ascoltando i diretti interessati non è difficile dare una risposta a quei quesiti.
I filoni già affrontati in ordine sparso dalle diverse associazioni e dai soggetti di rappresentanza presenti nella galassia delle professioni possono tradursi in due linee d’intervento. La prima linea riguarda i riconoscimenti professionali e le regole di gestione del mercato delle professioni.
La seconda le tutele sociali, dentro e fuori dal lavoro, che rendano veramente universale il sistema di welfare italiano che oggi esclude molti lavoratori e cittadini. In uno slogan: “dare dignità e giusto riconoscimento al lavoro intellettuale” che, nel nostro paese, proprio nell’economia della conoscenza sta divenendo il più maltrattato e, in particolare, il lavoro intellettuale dei giovani.
I riconoscimenti professionali e le regole di gestione del mercato delle professioni
Nonostante l’Antitrust abbia ribadito che sugli ordini professionali servono interventi normativi per rafforzare la concorrenza, molti settori ancora resistono ad una maggiore concorrenzialità, e ci troviamo di fronte a disegni di legge di stampo neo corporativo. Un sindacato “generale” come la CGIL, così come tutto il sindacalismo confederale e, a mio avviso, anche i partiti del centro sinistra non possono stare a guardare le riforme neocorporative della destra che creeranno ancora più steccati e riserve penalizzando consumatori e giovani professionisti come se ciò non riguardasse il futuro del paese ed anche di una parte importante della loro potenziale base elettorale. Credo che anche su questi temi è necessario tracciare un percorso riformatore e innovatore capace di imprimere trasparenza, concorrenza leale, pari opportunità, tutele sociali estese a tutto il lavoro.
La CGIL in queste settimane sta costituendo, per la prima volta nella sua storia, la Consulta del lavoro professionale e ha ritenuto utile ribadire e aggiornare il giudizio comune espresso su precedenti proposte di riforma individuando le caratteristiche che dovrebbero essere i pilastri fondanti dell’azione legislativa in materia.
In particolare, relativamente agli elementi fondamentali e più significativi dell’impianto normativo, gli obbiettivi irrinunciabili sono: la centralità dei diritti del Cittadino Consumatore; il riconoscimento e la regolazione coordinata del sistema duale ordini/associazioni, nella logica della concorrenza, della maggiore qualificazione e trasparenza delle prestazioni professionali; la determinazione più stringente delle attività riservate agli iscritti agli ordini e la loro regolazione futura; la conferma degli Ordini per le attività professionali per le quali permane un effettivo interesse pubblico da tutelare, in quanto attengono ad interessi costituzionalmente garantiti o comunque di grande rilievo sociale, procedendo alla loro riorganizzazione e democratizzazione e chiarendo per gli stessi il ruolo originario di controllo sull’operato dei professionisti a tutela dei consumatori e senza sconfinare nel ruolo, improprio e ambiguo, di sindacato di categoria; la modifica dei principi, dei criteri e dei vincoli che regolano l’accesso alle professioni, all’esame di stato e l’individuazione precisa delle attività riservate agevolando accesso dei giovani e concorrenza; la previsione di lauree abilitanti e tirocini più brevi da svolgere durante i corsi di studio o un praticantato con compensi e regole definiti dalla contrattazione collettiva; l’abolizione delle tariffe minime; inserire il principio di pubblicità, di trasparenza e di responsabilità tra le caratteristiche dell’attività professionale; la possibilità di realizzare società multiprofessionali e temporanee; l’avvio di una riforma che armonizzi il sistema previdenziale per tutta l’area delle professioni e lo ponga in relazione equilibrata con le altre gestioni previdenziali, la prosecuzione del percorso di registrazione delle libere Associazioni professionali, in conformità con le direttive CEE così come definito dal art.26 del DLGS 206/07 trasferendo la competenza presso il Ministero delle Attività Produttive con la definizione di ulteriori e più stringenti modalità di accreditamento delle Associazioni Professionali con criteri che ne garantiscano l’effettiva rilevanza; la definizione di specifici percorsi di accreditamento, riconoscimento e di certificazione pubblica delle competenze per le professioni specialistiche non riconosciute in campo sanitario e ad alto interesse pubblico come nel settore dei Beni Culturali. Su queste linee guida si dovrebbe muovere il legislatore e, perlomeno, si dovrebbe caratterizzare l’opposizione di centro sinistra.
Le tutele sociali: per una carta dei diritti dei professionisti
Bisogna cogliere l’occasione della crisi per affrontare in modo organico sia le necessità di ammodernamento del sistema, sia le necessità di tutela dei professionisti. Ecco alcune proposte:
1) Rilevanza assume la possibilità di prevedere, nei contratti nazionali, una parte specifica che regoli il lavoro professionale, rivedendo e aggiornando periodicamente le declaratorie e i profili professionali, definendo la tutela delle professionalità e i compensi, le forme di certificazione o riconoscimento delle competenze professionali conseguite sul lavoro, le forme dell’aggiornamento professionale e il suo aggancio ai percorsi di carriera; il ruolo della bilateralità e della previdenza complementare per tutte le forme di lavoro presenti nell’organizzazione di un impresa; dare dignità formale e giuridica ai sistemi di filiera e di rete andando ad accendere un rapporto costante e diretto tra il sindacato ed il sistema delle imprese che utilizza quelle competenze professionali; l’estensione effettiva e sistematica dei sistemi di prevenzione e sicurezza sul lavoro a tutte le modalità di lavoro.
2) Qualsiasi processo di riforma deve porsi un duplice obbiettivo. Evitare che si acuisca l'uso improprio dell'autonomia, sostitutivo di lavoro dipendente, superando l'attuale dumping attraverso la parificazione dei costi, a partire dall’aggancio ai compensi minimi dei CCNL di riferimento per i lavoratori dipendenti con analoga professionalità, come già previsto dall’art. 1, comma 772, della legge n. 296/2006 (legge finanziaria 2007).
Nel contempo occorre considerare il fenomeno del lavoro autonomo, vero nelle modalità professionali ma con tratti più o meno vistosi di “debolezza contrattuale” e con esigenze di tutela specifica. In Italia, come già fatto nel resto d’Europa, non è più rimandabile l’approvazione di nuove regole, sull’esempio dello statuto del lavoro autonomo in Spagna, riconoscendo al lavoro autonomo e professionale, che abbia il 70% del suo fatturato con un unico committente o che abbia caratteristiche rientranti tra i contribuenti minimi (non avere mezzi organizzati, non avere dipendenti o collaboratori, ecc.), adeguati diritti di sicurezza sociale in relazione a malattia, infortunio, gravidanza, disoccupazione: eventi che colpiscono le persone e devono essere fronteggiati socialmente indipendentemente dal carattere autonomo o subordinato del rapporto di lavoro.
3) Sul fisco non è sufficiente quanto oggi previsto dalla legge per i contribuenti minimi n. 244/07, art. 1, commi da 96 a 117. Pertanto, individuata la platea di lavoro professionale ed intellettuale da tutelare che sia priva di caratteristiche d’impresa, va esclusa dal pagamento dell’IRAP come già indicato dalla UE e dalla Corte di Cassazione Italiana.
4) Assieme ad una più netta lotta agli abusi occorre avviare una politica accorta dell’antidumping contrattuale. Va aperta una discussione istruttoria rispetto all’eventualità che, sull’esempio già sperimentato in numerosi Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro, si valuti la possibilità di prevedere, anche attraverso una legislazione di sostegno, capitoli specifici dei CCNL, l’adeguamento contrattuale rispetto al lavoro professionale subordinato e che, fermo restando la lotta a un utilizzo delle forme di lavoro professionale non genuine anche con percorsi utili a definire eventuali modalità di transito fra autonomia e dipendenza, per chi adotta modalità di vero lavoro autonomo indichino: obbligo e contenuti del contratto scritto per tutti; compensi specifici adeguati alle singole professioni il cui costo complessivo non sia inferiore a quello dei lavoratori dipendenti di pari professionalità; la definizione di tempi certi di pagamento e di penali in caso di abuso; specifiche modalità di gestione del lavoro e di utilizzo dei tempi e degli strumenti aziendali; formazione continua e certificazione delle competenze acquisite sul lavoro; riconoscimenti professionali legati al raggiungimento di precisi obbiettivi.
5) ) L’assenza di redditi equi su questa fascia di lavoratori, assieme all’assenza di politiche di sostegno, non consente prospettive previdenziali dignitose scaricando sui singoli il peso dei costi previdenziali e la debolezza o l’assenza delle protezioni sociali. Non è più rinviabile una rivisitazione dei coefficienti previdenziali, così come indicato nel protocollo welfare del 2007, e una completa totalizzazione dei contributi versati nelle diverse gestioni anche eliminando il requisito minimo dei tre anni di contribuzione.
In ragione della crisi economica e di tutti gli aspetti di criticità presenti nel sistema professionale bisogna prendere in considerazione, per le fasce più deboli iscritte alla gestione separata INPS, una dilazione dei pagamenti dei contributi dovuti confermando, tuttavia, l’accredito del montante contributivo dovuto tempo per tempo.
Non considerare altri aumenti dei contributi previdenziali nella gestione separata INPS, ulteriori a quelli definiti dal protocollo 2007, prima di affrontare i problemi di riforma generale delle professioni e gli aspetti di debolezza e asimmetria fra le varie casse previdenziali.
6) L’emergenza dell’attuale crisi economica impone una riflessione su forme straordinarie di sostegno al reddito anche per i circa 300 mila professionisti e gli oltre 400 mila parasubordinati che stanno perdendo anche parzialmente il lavoro. E’ però indispensabile cogliere l’occasione per progettare un sistema universale e moderno di protezione sociale e di valorizzazione di tutto il lavoro pensando a strumenti di tutela, a cui contribuiscano anche i professionisti, finalizzati al perseguimento di politiche attive per il lavoro, il sostegno al reddito e all’occupazione, la formazione continua.
Con una maggiore attenzione della politica e un maggiore spirito di coesione sociale è possibile uno sforzo comune di imprese, sistema delle professioni, sindacato e governo per fronteggiare gli effetti della crisi anche per questi lavoratori e progettare un nuovo sistema di regole nel lavoro e di protezione sociale più inclusivo e più moderno.
fonte: http://www.tutelareilavori.it/website/archivio-documenti/doc_download/35-argomenti-umani-articolo-su-professioni
Le professioni di internet
Settore Tecnico-informatico.
Queste sono 34 professioni che permettono di lavorare nel mondo del Web.
Specializzarsi in uno di questi settori potrebbe essere l'arma vincente per arrivare a trovare finalmente lavoro.
Analista programmatore
Amministratore di rete
Amministratore di sistemi
Analista
Analista di sistemi
Beta tester
Business analyst
Computer disaster administrator
Computer hardware engineer
Computer scientist
Cybercierge
Data entry operator
DB administrator
DB web developer
Demo specialist
Engineer
Hacker
Help desk
ICT manager
Operatore CAD
Operatore CAM
Programmatore
Quality assurance manager
Security debugger
Security manager
Service development engineer
Sistemista di rete
Software engineer
Tecnico hardware
Technical supporter
Wap developer
Wap master
Web debugger
Web developer
Profili professionali
Analista programmatore
Si occupa di progettare ed aggiornare il software che gira su un computer in base a determinate specifiche funzionali. Svolge quindi attività di codifica programmi basandosi, in particolare, su linguaggi di programmazione object-oriented, come ad esempio lo sviluppo d’applicazioni e tecnologia multimediale internet.
• Sinonimi: programmer-analysts; Analyst-programmer; Computer programmer analyst;
Amministratore di rete
Disegna, progetta, installa, coordina e gestisce reti LAN, WAN e del network Internet o Intranet. Lo scopo del suo lavoro è quello di connettere le macchine, in modo tale che, pur nella loro diversità, si "parlino" nel migliore dei modi. Si occupa della scelta e della manutenzione dell’hardware e del software necessario, analizza i problemi che possono creare disturbi al corretto funzionamento della rete. Tra i suoi compiti anche quello di implementare le opportune misure di sicurezza per la rete.
Amministratore di sistemi
Si tratta della figura professionale che si occupa di gestire tecnicamente tutte le macchine che sono utilizzate su un intranet o su internet. È quindi il diretto responsabile delle problematiche e degli aspetti connessi al networking ed alla sicurezza, compito molto delicato visto che si occupa di organizzare la raccolta d’eventuali transizioni economiche finanziarie oltre che delle banche dati contenenti dati sensibili. Tra i suoi compiti essenziali rientrano quelli di gestire i vari utenti, difendere il sistema da accessi non desiderati, prevenire eventuali blackout, occuparsi dei servizi internet.
• Sinonimi: System Administrator
Analista
I compiti di questa figura professionale sono di preparare le specifiche funzionali di sistema e dei singoli moduli della procedura, di coordinare le attività inerenti alle "specifiche utente" e di organizzare e seguire quelle di documentazione, test e collaudo della procedura. Definisce, quindi, gli obiettivi del sistema e le soluzioni per le varie fasi e procedure da adottare. Conosce perfettamente le tecniche di programmazione, i linguaggi di programmazione maggiormente usati e le caratteristiche e le potenzialità dei sistemi operativi sotto i quali sono sviluppate le applicazioni. Spesso assume il ruolo anche di software quality assurance analyst, occupandosi in pratica di individuare e diagnosticare eventuali problemi oltre a trovare le relative soluzioni e determinare se sono state attuate le finalità del programma.
• Sinonimi: Analyst
Analista di sistemi
Il sistemista risolve i problemi e adegua alle necessità aziendali le tecnologia informatica dell’azienda. Questa figura professionale, è spesso confusa con quella del programmatore, attività che in realtà svolge occasionalmente ma che conosce perfettamente ed è in grado di amministrare grazie anche alle elevate conoscenze dell’hardware ovvero della macchina e delle principali applicazioni che su di essa sono state adottate. Il suo compito prevalente quindi, è quello di supporto sia nei confronti degli utenti finali che utilizzano un determinato software che dei programmatori che lo hanno sviluppato. Tra le sue responsabilità, quella di intervenire in caso di problemi al sistema adottando le decisioni più opportune, fornire consulenza ai programmatori che sviluppano software per le macchine del sistema ed occuparsi dell'’intera gestione dell’architettura del sistema anche dal punto di vista dei collegamenti con periferiche e computer.
• Sinonimi: Analista sistemista; Sistemista; Architect system; Systems analysts; Systems developer;
Beta tester
E’ la figura professionale che si occupa di provare e testare in maniera continua ed intensa, per un certo periodo, un prodotto software da proporre sul mercato e per il quale è necessaria la verifica del funzionamento corretto prima della sua diffusione.
• Sinonimi: Tester software; Software prototype tester;
Business Analyst
È la figura professionale che si occupa di definire le architetture funzionali più idonee a supportare servizi di e-commerce, in altre parole analizza i sistemi di vendita online e propone le aree di miglioramento.
• Sinonimi: Online Analyst
Computer disaster administrator
Si occupa di redigere il piano di sicurezza in considerazione sia degli eventuali danni tecnologici sia aziendali. Definisce, quindi, dopo una dettagliata analisi di tutti i rischi, quali misure adottare per prevenire ed eventualmente fare fronte ai problemi derivanti da un black out del sistema blocco del sistema.
Computer hardware engineer
Disegna, progetta, sviluppa, sperimenta e testa la produzione hardware, in altre parole dei computer intesi come macchine. Generalmente questa figura professionale si occupa di progettare dei prototipi ed opera all’interno di aziende produttrici di computer.
Computer scientist
Computer scientist è un titolo che può essere riferito a quei professionisti che si occupano di progettare computer e software, sviluppare informazioni tecnologiche e sviluppare i principi di semplicità da applicare all’utente finale. Si distinguano, però, da questi generici profili per la provata esperienza teorica che applicano nella risoluzione dei problemi o nella creazione e sviluppo di nuove tecnologie. Possono lavorare come teorici, ricercatori o inventori. Operano in strutture universitarie e centri di ricerca di grandi industrie.
Cybercierge
Figura che avrà un ruolo determinante in un futuro non molto prossimo: è in pratica il “portinaio di Internet “colui che si dovrà occupare della manutenzione tecnica dei centri direzionali dove saranno presenti linee telefoniche digitali, tv via cavo, canali per le video conferenze, ecc. Addirittura la Dualstar Technologies, azienda americana specializzata nel cablaggio degli edifici, ha registrato il marchio cybercierge confidando nella sicura crescita esponenziale occupazionale di questa nuova figura professionale.
Data entry operator
È la figura professionale che si occupa di inserire record o altri dati dentro il computer o compilare i form con i dati. Deve sapere trattare i dati, integrarli con le opportune informazioni ed inserire nuovi record nei database. Di solito opera all’interno di un’azienda. Si comincia a praticare questa attività anche tramite telelavoro anche se al momento tale situazione riguarda il personale di grandi aziende. La figura del data entry la si ritrova molto spesso nei call center dove provvede a resettare e sistemare i dati immessi nelle apposite maschere dei software di gestione da parte degli operatori di call center.
• Sinonimi: Data entry keyers; Computer Data Entry;
DB administrator
È il gestore e lo specialista delle basi date ovvero delle banche dati. Il suo compito è di progettare l'organizzazione dei dati e delle informazioni che devono essere utilizzate dagli utenti. Deve occuparsi di testare il database, coordinare ed attuare le eventuali variazioni necessarie oltre ad applicare le idonee misure di sicurezza.. Ha un'ottima conoscenza dei linguaggi per la gestione, creazione ed organizzazione dei dati.
DB web developer
Una delle figure più richieste sul mercato: si occupa di interfacciare un database ad un sito web. E’ quindi un esperto informatico capace di implementare delle specifiche risultanti dopo una corretta analisi del problema e delle esigenze del cliente. Possiede quindi ottime conoscenze dei pacchetti applicativi esistenti sul mercato ed esperienza nelle tecnologie di database.
Demo specialist
È la figura professionale che si occupa di presentare ai clienti i prodotti aziendali tecnologici. Tra i suoi compiti quelli di organizzare i team e fissare il calendario del presentazioni. Il demo specialist deve avere un’estrema familiarità con il prodotto da proporre alla clientela e dedica quindi molte ore della sua attività all’apprendimento dei vari software da proporre alla clientela.
Engineer
L’engineer si occupa della progettazione e dello sviluppo degli aspetti del sistema dell’hardware e/o del software. È un profilo che tendenzialmente e per sua stessa natura è svolto attraverso specifiche specializzazioni e competenze. (software engineer, hardware engineer, ecc).
Hacker
Rivalutazione al 100% di questa figura leggendaria della rete il cui nome adesso è associato ad un’attività di altissimo livello professionale: l’hacker, infatti, ha un suo ruolo specifico all’interno delle realtà aziendali occupandosi di testare la security dei sistemi mediante security probe ovvero attacchi autorizzati dall'azienda target.
Help desk
Figura professionale molto richiesta che si occupa di fornire assistenza agli utenti quali i clienti di un’azienda. Gli ambiti di operatività possono essere diversi: servizi internet, telefonici, software, hardware. Generalmente l'Help desk presta il suo supporto alla clientela via telefono o via internet.
• Sinonimi: Computer support specialist; Technical support specialists;
ICT manager
Si tratta della figura professionale che si occupa di gestire tecnicamente tutte le macchine che sono utilizzate su un intranet o su internet. E’ quindi il diretto responsabile delle problematiche e degli aspetti connessi al networking ed alla sicurezza, compito molto delicato visto che si occupa di organizzare la raccolta di eventuali transizioni economiche finanziarie oltre che delle banche dati contenenti dati sensibili. Tra i suoi compiti essenziali rientrano quelli di gestire i vari utenti, difendere il sistema da accessi non desiderati, prevenire eventuali blackout, occuparsi dei servizi internet.
• Sinonimi: EDP manager
Operatore CAD
L'operatore di Cad (computer aided design), è un disegnatore/progettista che utilizza come strumento di lavoro mezzi e supporti informatici. Grazie ad appositi programmi, introduce nel computer i parametri di un progetto intervenendo, poi, per definire le coordinate del disegno che sarà riprodotto dalla stampante o dal plotter.
Operatore CAM
L'operatore di Cam (computer aided manifacturing), si occupa di controllare e gestire le operazioni di manovra sulle macchine computerizzate che realizzano un determinato prodotto.
Programmatore
Il programmatore si occupa di scrivere, testare e sviluppare il software ovvero i programmi.
Grazie allo sviluppo della informatica e della telematica, in questi ultimi anni, il programmatore appartiene al settore delle figure professionali maggiormente richieste nell'ambito italiano.
Generalmente è specializzato in uno o più determinati linguaggi (es. Java, C++, Visual Basic, ecc.).
Il ruolo di questo profilo professionale è anche quello di aggiornare, modificare ed espandere le potenzialità di programmi già esistenti adattandoli alle esigenze dell'utente finale.
• Sinonimi: CPs; Computer Programmer; Developer; Sviluppatore
Quality assurance manager
Il responsabile della qualità di un prodotto, colui che si occupa di creare un gruppo di lavoro che opera al fine di individuare gli elementi positivi di un prodotto o servizio e correggere quelli negativi con lo scopo di raggiungere l’obiettivo della massima qualità. Tra le sue funzioni anche quella di predisporre la manualistica ed il testo delle eventuali certificazioni.
Security debugger
Il suo compito è di individuare bug e difetti nelle varie applicazioni, soprattutto quelle web (java, CGI etc.. ) che possono costituire porte di ingresso per attacchi da internet.
Security manager
Figura essenziale e sempre più di fondamentale importanza. Il suo compito è di implementare, applicare ed aggiornare in una rete aziendale le opportune misure di sicurezza da attacchi di pirateria informatica e di virus che possono creare danni e problemi enormi.
Service development engineer
È il responsabile per la progettazione e lo sviluppo di processi di software dedicati al marketing ed alle vendite, in altre parole al business.
Sistemista di rete
Il sistemista di rete si occupa di disegnare e progettare il software necessario all’utilizzo della rete da parte degli utenti. Il suo raggio di azione e di conoscenze, quindi, abbraccia sia il software sia l’hardware. Tra i suoi compiti, infatti, rientra anche la selezione dei necessari ed opportuni prodotti necessari alla realizzazione del sistema. Il sistemista di rete si occupa anche di curare l’interfaccia con i sistemi esistenti, cura l’istruzione del personale che si occupa della gestione del sistema, coordina le attività di controllo inerenti le performances e la qualità del medesimo e ne implementa ed aggiorna la documentazione tecnica e manualistica. Il sistemista di rete attualmente opera quasi solo nelle grandi aziende dove sono presenti sistemi di collegamento sofisticati e di una certa rilevanza.
• Sinonimi: Network systems; Computer Network analyst; Computer Network systems;
Software engineer
Si occupa dello sviluppo del processo di creazione di nuovo software e hardware. I software engineers posseggono anche doti di programmazione ma più dal punto di vista dell’analisi e della risoluzione dei problemi piuttosto che scrivere i codici sorgenti come fanno i programmatori. Alcuni di loro svolgono le due mansioni insieme. Confuso spesso con il programmatore, in realtà il software engineer è colui che pur possedendo ottime capacità di programmazione, si occupa maggiormente dell’analisi e della risoluzione dei problemi piuttosto che di scrivere i code, cioè i codici sorgenti come, appunto, fanno i programmatori.
• Sinonimi: Software developer
Tecnico hardware
Si occupa di installare, gestire ed aggiornare i computer. La continua evoluzione delle macchine comporta l’assoluta’ necessità di intervenire su esse per i frequenti aggiornamenti particolarmente nella loro fase di gestione ed utilizzo. Il tecnico hardware ha un’approfondita conoscenza dei computer-macchine e di tutti i suoi elementi vitali.
Technical supporter
È il punto di contatto tra le aziende ed i clienti, infatti, il suo compito principale è quello di recepire le problematiche e necessità informatiche di un cliente in modo da potere proporre soluzioni hardware e software opportune. Questo figura è assorbita dal mercato del lavoro anche con la funzione specifica di occuparsi presso le aziende dell’integrazione di una rete aziendale con Internet.
Wap developer
Si occupa dello studio di fattibilità dei progetti wap, dell'integrazione dei programmi e del loro mantenimento. Lavora a stretto contatto con il wap master e con i responsabili dei contenuti e della grafica di un del sito wap.
Wap master
È il responsabile della concezione/creazione, mantenimento/aggiornamento dell'interfaccia dei servizi e prodotti Wap. Il Wap master interagisce con gli utenti dei prodotti e servizi Wap e gestisce i contatti.
Web debugger
Figura professionale che si occupa di testare i siti web sulle varie piattaforme e sistemi operativi utilizzando i diversi browser. L’introduzione su larga scala di applicativi multimediali, spesso utilizzati dai web developer con scarsa professionalità, rende fondamentale il ruolo di questo operatore di internet che deve provvedere tra l’altro ad indicare le opportune soluzioni da adottare in caso di problemi di visualizzazione di un sito.
Web developer
È la figura essenziale nella creazione di un sito web dal punto di vista tecnico. E' una delle figure più richieste del mercato del lavoro. Originariamente era chiamato htmllista, ma le competenze attualmente richieste sono tali che l'html ne rappresenta solo una. Infatti, è necessario avere anche ottime conoscenze di Dhtml, Asp, Java, SQL, ecc. Il suo compito, quindi, è quello di sviluppare soluzioni tecniche per lo sviluppo di nuovi siti e per la relativa manutenzione. Spesso un web developer è anche web designer e viceversa, ma la professionalità richiesta per ciascuna di queste attività e la relativa necessità di formazione continua è tale, che è ormai le due figure si stanno decisamente "staccando" l'una dall'altra assumendo una precisa fisionomia.
• Sinonimi: Multimedia expert; Web programmer; Programmatore web.
fonte: http://digilander.libero.it/sidony/images/Le%20professioni%20di%20internet.doc
Activity based costing fasi Aforismi e frasi divertenti sul lavoro Analisi dei compiti e delle mansioni Area occupazionale settore turismo Azienda Aziende commerciali Azioni organizzative e il lavoro Banche come imprese Brainstorming Business plan Busta paga come leggerla e informazioni utili Cambiamenti nel lavoro Carriera e lavoro Carriera interessi e valori nel lavoro Cenni sulla regolamentazione riguardante il lavoro Cercare lavoro in Svezia Cessazione del rapporto di lavoro Cessazione del rapporto di lavoro licenziamento e dimissioni Che cos’è il business plan Codice civile del lavoro Colloquio di lavoro Come cambiano il lavoro e i lavoratori Come cercare lavoro in Svizzera Come cercare lavoro su internet Come si diventa farmacista Come si scrive curriculum vitae Europeo Come si scrive un curriculum Come si scrive una lettera commerciale Competenze Comportamento d'acquisto del consumatore Concetto di prodotto Conduttori impianti, operatori macchinari e operai montaggio Contratti a termine Contratti a termine flessibili e formativi Contratti di lavoro Contratti di lavoro atipici documentazione Contratti di lavoro guida pratica Contratto lavoro a progetto Contrattualità del rapporto di lavoro Corrispondenza commerciale Cos' è il franchising aprire un negozio Costituzione e lo svolgimento del rapporto di lavoro Curriculum vitae da compilare Decentramento produttivo Definizioni in tema salute sul lavoro Definizioni in tema sindacale Definizioni per turni di lavoro Diligenza obbedienza fedeltà luogo e durata del lavoro Dimissioni e estinzione del rapporto di lavoro Dirigenti e direttori Diritto comunitario del lavoro Diritto del lavoro Diritto del lavoro domande e risposte Diritto del lavoro riforme Disoccupazione indennità Divisione del lavoro e cordinamento Diritto del rapporto di lavoro individuale Disciplina del lavoro documentazione Dizionario lavoro in Europa Domande e risposte su ISO 9000 Economia aziendale Economia del lavoro Economia e strategie aziendali Elementi della retribuzione Elenco mestieri e professioni Emozioni e organizzazione nel mondo del lavoro Erboristerie Ergonomia Esperto di Applicazioni WEB e Multimediali Fisioterapisti Flessibilità del lavoro e occupazioni instabili Fonti e principi del diritto del lavoro Franchising Garanzie dei diritti del lavoratore Gruppo di lavoro e lavoro di gruppo I rischi psicosociali nei luoghi di lavoro Il cambiamento organizzativo nel mondo del lavoro Il contratto collettivo di lavoro Il contratto individuale di lavoro Il diritto comunitario del lavoro Il diritto di sciopero Il diritto penale del lavoro Il diritto sindacale Il lavoro nel corso della storia Il lavoro notturno Il lavoro pubblico in italia riassunto Il lavoro riassunto Il lavoro straordinario Il processo del lavoro Il rapporto di lavoro Il rapporto di lavoro subordinato Immigrati extracomunitari e il lavoro Imprese industriali Industria italiana e trasformazione Infortunio sul lavoro definizione Innovazione Innovazione tecnologica La domanda di lavoro nella società di servizi La gestione organizzativa sei sigma La retribuzione La retribuzione posizioni e competenze e carriera Lavorare all’estero Lavorare come fotografo Lavorare in Francia Savoia Lavorare nei ristoranti Lavorare nel catering Lavorare nel turismo Lavorare nella moda Lavorare nelle pubbliche amministrazioni Lavori professioni e mestieri Lavori socialmente utili Lavori stagionali Lavoro a chiamata Lavoro antropologico Lavoro autonomo e parasubordinato documenti Lavoro diligenza del prestatore di lavoro Lavoro dipendente Lavoro documenti e contratti Lavoro e adulti Lavoro links utili Lavoro materiali di approfondimento Lavoro nei congressi Lavoro interinale in Svizzera Lavoro ricerche di mercato Lavoro settore grafico editoriale Lavoro sicurezza Lavoro subordinato Le competenze nel lavoro Le decisioni nelle organizzazioni Le funzioni aziendali Leader e leadership Leader e leadership Lean Six Sigma Lettera di assunzione a tempo indeterminato Lettera formale Livelli di conoscenza delle lingue per curriculum Luogo e orario di lavoro Malattia e lavoro Management pubblico domande e risposte Mansioni lavoro giardiniere Mansioni lavoro product manager Mansioni lavoro segretaria Marketing Marketing comportamenti acquisto Marketing definizione semplice e modelli di marketing Marketing il portafoglio prodotti Marketing riassunto Marketing strategico e operativo definizione Marx riassunto Max Weber Mercato del lavoro Mercato del lavoro in Italia Mobbing definizioni e distinzioni Mobbing e bossing Mobbing, straining, stalking prevenzione, strategie, soluzioni Mobbing sul lavoro definizione Mobilità cassa integrazione e cessione azienda Motivazione e lavoro New economy Nomi professioni lavori che iniziano con lettera iniziale A Nomi professioni lavori che iniziano con lettera iniziale B Nomi professioni lavori che iniziano con lettera iniziale C Nomi professioni lavori che iniziano con lettera iniziale D Nomi professioni lavori che iniziano con lettera iniziale E Nomi professioni lavori che iniziano con lettera iniziale F Nomi professioni lavori che iniziano con lettera iniziale G Nomi professioni lavori che iniziano con lettera iniziale H Nomi professioni lavori che iniziano con lettera iniziale I Nomi professioni lavori che iniziano con lettera iniziale L Nomi professioni lavori che iniziano con lettera iniziale M Nomi professioni lavori che iniziano con lettera iniziale N Nomi professioni lavori che iniziano con lettera iniziale O Nomi professioni lavori che iniziano con lettera iniziale P Nomi professioni lavori che iniziano con lettera iniziale Q Nomi professioni lavori che iniziano con lettera iniziale R Nomi professioni lavori che iniziano con lettera iniziale S Nomi professioni lavori che iniziano con lettera iniziale T Nomi professioni lavori che iniziano con lettera iniziale U Nomi professioni lavori che iniziano con lettera iniziale V Nomi professioni lavori che iniziano con lettera iniziale Z Nozione e fonti del diritto del lavoro riassunto Nuovi lavori nuovo welfare riassunto Operai specializzati Operai specializzati nell'agricoltura Orario di lavoro Organizzazione aziendale Organizzazione aziendale dispense e riassunti Organizzazione dei sindacati Organizzazione industriale Organizzazione scientifica del lavoro di Taylor Origini della professione negli Stati Uniti Pari opportunità Pedagogia del lavoro Personale non qualificato Personalità e differenze individuali Pianificazione strategica e piano di marketing Politica economica e del lavoro Poteri e doveri del datore di lavoro Prestazione di lavoro mansioni qualifiche e categorie Principali aziende italiane Principali teorie sulla motivazione al lavoro Processi produttivi Processo gestionale nelle imprese industriali Product placement Professioni e lavori in inglese Professioni esecutive relative all'amministrazione e gestione Professioni intellettuali Professioni per Aree Occupazionali Commercio e distribuzione Professioni relative alle vendite ed ai servizi per le famiglie Professioni tecniche Professioni web lavorare con internet Profili formativi settore elettrici Profili formativi settore panificazione Profili formativi settore plastica e gomma Profili professioni lavoro settore edile Profili professioni lavoro settore metalmeccanico Profili professioni lavoro settore area tecnica Ricerca e sviluppo R&D Profili professioni lavoro settore trasporti Profilo formativo tecnico area amministrazione Profilo formativo tecnico area amministrazione del personale Profilo formativo tecnico area approvvigionamenti Profilo formativo tecnico area commerciale Profilo formativo tecnico area della produzione Profilo formativo tecnico area elaborazione dati Profilo formativo tecnico area manutenzione Profilo formativo tecnico area marketing Profilo formativo tecnico area pianificazione e controllo Profilo formativo tecnico area progettazione Profilo formativo tecnico area ricerca e sviluppo Progettazione delle reti territoriali Progettazione delle reti territoriali Psicologia del lavoro o psicologia delle organizzazioni Pubblico e privato nei mercati del lavoro Pubblico impiego Qualifiche professionali Qualità storia Rapporti di lavoro speciali Rapporti speciali di lavoro Rapporto di lavoro pubblico Rapporto di lavoro documenti assunzione Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza Repertorio profili professionali Responsabili e direttori Retribuzione nel rapporto di lavoro Risultati della gestione aziendale Servizio sociale Settore lattiero caseario Settori made in Italy Sicurezza sul lavoro Sicurezza sul lavoro domande e risposte faq Sicurezza valutazione dei rischi Sistema qualità concetti e definizioni Sistemi di collocamento Sistemi retributivi Società Sociologia del lavoro domande e risposte Soddisfazione lavorativa psicologia del lavoro Sospensione del rapporto di lavoro Sospensione del rapporto di lavoro per malattia, maternità, infortunio Spagna, dieci idee per lavorare Storia della qualità Svolgimento rapporto lavoro documenti Swot analisi definizione e esempi Telelavoro cos'è Teleprofessioni Teorie organizzative TFR - Trattamento di fine rapporto Tipi contratti di lavoro Tipi di società di persone e capitali Tipologie lavorative Titoli di studio professioni lavoro Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro Università e lavoro Vendite e lavoro Volontariato Web designer descrizione lavoro
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve